Festa del cinema 2023

Festa del Cinema 2023, il lato green della rassegna romana

La Festa del Cinema 2023 di Roma scopre il suo lato green attraverso due film sui cambiamenti climatici, il Premio “Il Viaggio in Italia” e i Cinedays appuntamento annuale di Rome City of Film UNESCO dedicati alla riqualificazione urbana come leva culturale e creativa. Il titolo di questa edizione è “Creative Urban Regeneration: building a new landscape for the contemporary city”.

Domani giovedì 26 ottobre sarà presentato Il Padiglione 17 di Jesús Armesto, girato nello storico complesso di Santa Maria della Pietà. Il film ruota attorno allo spirito dell’edificio dove passato e presente convivono, lo scorrere del tempo è ancora visibile e la luce fende l’oscurità (Casa del Cinema Sala Cinecittà alle 11, ingresso gratuito).

I film sui cambiamenti climatici

Nel film britannico The End We Start From di Mahalia Belo con Jodie Comer, Joel Fry, Katherine Waterson, Gina Mckee, Nina Sosanya e Benedict Cumberbatch che lo ha anche prodotto  appare una Londra semisommersa da eventi climatici catastrofici. Una donna, il suo compagno e il loro bambino appena nato cercano la salvezza andando a Nord, in un mondo dove la civiltà sta crollando.
Nasce da un adattamento del romanzo di Megan Hunter del 2017 e mescola road movie, survival movie, fantasia distopica ma non troppo, parabola sul female empowerment e thriller dei sentimenti.

Te l’avevo detto di Ginevra Elkann ha nel cast Valeria Bruni Tedeschi, Danny Huston, Greta Scacchi, Riccardo Scamarcio, Andrea Rossi, Alba Rohrwacher, Valeria Golino, Marisa Borini, Sofia Panizzi e parla di una Roma all’inizio di gennaio, con le decorazioni degli alberi di Natale che scintillano nelle case quando un’anomala ondata di calore colpisce la città, dove le
temperature si alzano a poco a poco fino ad arrivare a 30 gradi. Si accentuano ansie e nevrosi dei protagonisti in preda al caldo soffocante e alle loro rispettive dipendenze.

Premio “Il Viaggio in Italia”

Assegnato martedì 24 ottobre il Premio “Il Viaggio in Italia” patrocinato dal Ministero del Turismo ed Enit – Agenzia nazionale del turismo. Il riconoscimento è andato a L’impero della natura. Una notte al parco del Colosseo di Luca Lancise e Marco Gentili, presentato nella sezione Proiezioni Speciali, una produzione Sky e Brandon Box in collaborazione con il Parco archeologico del Colosseo, istituto del Ministero della cultura. Maria Ciani, Vice Capo di Gabinetto del Ministro del Turismo, ha consegnato il premio al regista Luca Lancise e al produttore Matteo Urbinati.

All’ombra del Colosseo, tra le vestigia dell’Impero, si nasconde un ecosistema unico al mondo che emerge quando cala il silenzio tra i ruderi del Foro Romano. Con un accesso esclusivo al Parco Archeologico del Colosseo scopriremo le vite di numerose e insospettabili specie animali che hanno fatto delle rovine millenarie la loro nuova casa. Vivremo incontri ravvicinati con rospi smeraldini, granchi preistorici, conigli eremiti, calabroni, e tanti altri sorprendenti abitanti di questo pianeta nascosto, dove gli unici esseri umani – quando i turisti se ne vanno – sono i religiosi che abitano gli antichi conventi sul colle Palatino. L’evoluzione di questi animali nel cuore più antico di Roma ci mostrerà come la Natura si adatti ai caotici ambienti urbani.

FS sponsor della Festa del Cinema 2023

Il Gruppo FS Italiane è Official Sponsor della diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma, confermando il proprio impegno nella promozione e valorizzazione delle migliori energie e iniziative artistiche e culturali del Paese. Al centro del sistema della mobilità del Paese, il Gruppo FS gioca un ruolo chiave nell’integrazione tra infrastrutture, modalità di trasporto sostenibile e tessuto civile, sociale e culturale italiano. Il sostegno al mondo della cultura è una naturale vocazione per FS, impegnato quotidianamente nel garantire la libera circolazione di persone, idee e talenti.