Oggi 9 maggio la capitale celebra la Festa dell’Europa: sarà la Piazza del Campidoglio ad ospitare, alle 19.30, l’incontro. L’area, con la collaborazione di ACEA, sarà illuminata in modo da rendere magica l’atmosfera. Si assisterà al concerto dei Filarmonici di Roma con i violinisti Oleksandr Semchuk, ucraino, e Ksenia Milas, russa, sposati e duetto nel canto, senza confini ma con grande amore, oggi simbolo di pace. Subito dopo l’appuntamento con il Coro Tyrtarion dell’Accademia Vivarium Novum.
Il Parlamento europeo, la Commissione europea, il Comune di Roma e l’Ambasciata di Francia in Italia festeggeranno l’Unità europea ma sarà anche l’occasione per ricordare David Sassoli, scomparso lo scorso 11 gennaio.
Ma perchè è stata scelta la data di oggi?
Perchè il 9 maggio 1950 Robert Schuman, Ministro del Governo francese, propose la creazione di un nucleo economico europeo (a partire dalla messa in comune delle riserve di carbone e acciaio) che possiamo considerare il primo step verso l’Unione europea, considerata necessaria ai fini di una pace duratura. Nel 1985 la Comunità Economica Europea decise di adottare come “Giorno dell’Europa” questa data.
I nomi di coloro che parteciperanno alla Festa dell’Europa
il Sindaco Roberto Gualtieri
il Ministro degli esteri Luigi Di Maio
in video la Vice Presidente del Parlamento Europeo Pina Picierno
il Commissario per gli Affari economici e monetari Paolo Gentiloni
l’ambasciatore francese in Italia Christian Masset
il capo dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia Carlo Corazza e
il Direttore della Rappresentanza della Commissione europea Antonio Parenti
Gli eurodeputati:
Antonio Tajani (PPE-FI), Presidente della commissione Affari costituzionali
Tiziana Beghin (M5S)
Carlo Calenda (Renew-Azione)
Ma non sarà solo la Piazza del Campidoglio a celebrare. Grazie ai centri Europe Direct la UE ha, infatti, invitato tutti gli Enti e le Istituzione pubbliche a celebrare questa ricorrenza illuminando di blu un proprio palazzo o monumento e sono tante le città che hanno aderito.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per accreditarsi i giornalisti possono scrivere a santina.romei@europarl.europa.eu, indicando nome, cognome, testata e numero di telefono.