Cinemambiente

Festival CinemAmbiente 2023, dal 5 all’11 a Torino i temi più caldi sullo schermo

Anche quest’anno il Festival CinemAmbiente 2023, in programma dal 5 all’11 a Torino, si inaugura nella data simbolo del 5 giugno. Con la campagna #BeatPlasticPollution, la Giornata mondiale dell’Ambiente catalizza l’attenzione su una delle più pericolose minacce che incombono sulla Terra.

Saranno 82 i film di quest’anno, in arrivo da 38 Paesi e in rappresentanza di 5 continenti: uno sguardo globale sullo stato del Pianeta e sui temi più critici al centro del dibattito ambientale internazionale (giustizia climatica e giustizia sociale, difesa del suolo, estrattivismo, inarrestabilità del riscaldamento globale, transizione ecologica) che il Festival proporrà nelle sezioni:

  • Concorso documentari;
  • Concorso cortometraggi;
  • Made in Italy;
  • Panorama.

Festival CinemAmbiente 2023, i dettagli

Il Festival, una delle più importante manifestazione dedicate ai film a tema ambientale, organizzata dal Museo Nazionale del Cinema e diretta da Gaetano Capizzi, si aprirà con Il Punto di Luca Mercalli, che sarà seguito dal film inaugurale “The Letter: a Message for Our Earth”, ispirato all’enciclica Laudato si di Papa Francesco e introdotto dall’arcivescovo di Torino Roberto Repole.

La serata finale ospiterà un talk del Premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus, che parlerà di “Un mondo a tre zeri” (zero povertà, zero disoccupazione e zero emissioni); il film di chiusura sarà Breaking Social, il nuovo lungometraggio del regista svedese Fredrik Gertten, già autore di Bikes vs Cars.

Le proiezioni saranno ospitate nelle sale Cabiria e Soldati del Cinema Massimo – Museo Nazionale del Cinema, via Giuseppe Verdi 18 e a partire dal giorno successivo alla proiezione in sala, una selezione di film sarà visibile online tramite il sito del Festival fino al 18 giugno, sulla piattaforma OpenDDB, che avrà una capienza di 500 accessi per ciascun titolo.

Nei giorni 10 e 11 giugno, tra le tantissime iniziative legate all’evento, si potrà visitare il Villaggio della Biodiversità dalle 10 alle 19 ubicato nei presi del del Cinema Massimo. Realizzata dal Festival in collaborazione con il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, l’iniziativa darà vita a stand di educazione ambientale e il pubblico avrà l’opportunità di approfondire molteplici temi e sperimentare attività legate alla tutela della natura.