La XVIII edizione del Festival della Biodiversità, che si svolgerà dal 16 al 26 giugno, sarà dedicata allo sviluppo sostenibile con l’intento di proporre la biodiversità e la ricerca scientifica in questo ambito. Entro il 17 marzo è possibile per associazioni, fondazioni, istituzioni culturali, aziende, professionisti del settore e tutta la cittadinanza inviare gratuitamente idee e proposte che saranno raccolte e valutate dal comitato scientifico e supportato nella realizzazione dal comitato artistico.
Il Festival nato nel 2007 aderisce al Decennio delle Scienze per lo Sviluppo Sostenibile promulgato dall’ONU e ha come capofila l’Ente Parco Nord Milano da anni impegnato nella tutela della natura e nella promozione della cultura della biodiversità con l’intento di incrementare la sensibilità delle persone e la consapevolezza sulla sua importanza a livello globale.
Festival della Biodiversità in contato diretto con la natura
Il Festival sarà l’occasione per entrare in contatto con la biodiversità del Parco, toccarla con mano e comprenderne il profondo valore per lo sviluppo sostenibile del nostro territorio. Si conosceranno anche quali interventi di riqualificazione ambientale e naturalistica hanno caratterizzato il Parco negli ultimi anni oltre ai paesaggi rurali e naturali presenti in città.
Il tema dell’edizione 2024 vuole sottolineare la necessità di rendere libera la scienza allontanandola dagli interessi economici e dalla sua applicazione tecnologica, recuperando la sua originaria capacità di stupire attraverso metodi di ricerca, propensione a svelare ciò che è invisibile agli occhi e capacità di dare valore alla vita sul Pianeta e a chi lo abita.
Parco Nord Milano, le caratteristiche
Tra le aree di maggiore interesse ecologico troviamo 100 ettari di aree boscate con alberi che hanno raggiunto buone dimensioni e un elevato rinnovazione naturale, localizzata nel settore nord-orientale dell’area protetta.
Interessante il Boschetto GEV, localizzato tra la Cascina sede del Parco ed il campo volo di Bresso; il sistema dei laghetti con aree umide di diverse dimensioni situate in più punti: laghetto Cinisello, Niguarda, Bruzzano, Suzzani, Clerici. Presente il campo volo di Bresso noto per le sue grandi estensioni di prato a maggese non accessibili però al pubblico.