Prorogata al 5 maggio la scadenza per partecipare, con il proprio evento, al Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS. Saranno centinaia le iniziative, previste dall’8 al 24 maggio, che animeranno il cartellone tra conferenze, workshop, presentazioni di libri, corsi di formazione e spettacoli.
Ogni momento è legato alle tematiche inerenti agli Obiettivi dell’Agenda 2030 ma saranno protagoniste anche l’innovazione, lo scenario economico, sociale e ambientale, le questioni geopolitiche, le disuguaglianze tra Paesi e nei Paesi. Gli esperti che interverranno avranno il compito di avvicinare il grande pubblico ad argomenti che vanno dalla lotta ai cambiamenti climatici alla siccità, dai disastri idrogeologici alle smart city, dalla povertà educativa alla fame nel mondo, dalle fonti rinnovabili alla parità di genere.
Festival dello Sviluppo Sostenibile, le motivazioni
L’evento è promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e si svilupperà, in tutta Italia, dall’8 al 24 maggio 2023; centinaia di iniziative promosse dalla società civile in favore di uno sviluppo responsabile. Gli eventi avranno un duplice fine:
- la sensibilizzazione dei cittadini, delle associazioni, delle imprese e delle istituzioni;
- l’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).
Il Festival è stato anche riconosciuto dalle Nazioni unite come un’iniziativa innovativa e unica a livello internazionale. Per due volte si è classificato come finalista agli SDGs Action Awards.
Il corso sulle smart city, promosso da Pentapolis, tra gli eventi
Pentapolis, editore del magazine Eco in città, parteciperà al Festival come promotore del corso di formazione Eco media Academy dal titolo “La smart city tra informazione, nuovi strumenti e competenze in un percorso di sostenibilità” che si terrà all’Auditorium del Massimo, a Roma, il 10 maggio 2023.
Questa edizione del corso, che rilascia 4 crediti ai giornalisti, è inserita all’interno della Conferenza Esri Italia 2023 prevista nei giorni 10 e 11 maggio 2023 e dedicata al tema GeoDigital Twin per un Futuro Eco-Sostenibile.
L’evento sarà interamente in presenza e ha ottenuto il:
- patrocinio del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti;
- il sostegno di Esri, Novamont, Terna;
- la partecipazione di Enea, INGV, Ispra, Green Building Council, Croce Rossa;
- partner l’Ordine dei Giornalisti del Lazio.