Sviluppo sostenibile

Festival Sviluppo Sostenibile 8 e 9 maggio a Napoli e in diretta streaming

Parte da Napoli lunedì 8 maggio alle 15 il Festival dello Sviluppo Sostenibile “Lo Stato e le Regioni per lo sviluppo sostenibile e il superamento delle disuguaglianze: dal Pnrr ai fondi europei per la coesione”. L’evento di apertura di ASviS, previsto nella Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, Largo San Marcellino, ospiterà un confronto tra i rappresentanti delle istituzioni locali, in particolare delle Regioni e delle Città.

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, gli interventi previsti da RepowerEU e le politiche territoriali finanziate dai fondi europei per la coesione 2021-27 caratterizzeranno i prossimi anni fino al 2030. Necessario dunque costituire tavoli di lavoro per affrontare argomenti importanti quanto impellenti.

Festival Sviluppo Sostenibile, il programma dell’8 maggio

Festival Sviluppo Sostenibile Napoli

In apertura dei lavori interverranno il rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II Matteo Lorito, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e il presidente ASviS Pierluigi Stefanini. Seguiranno gli speech dei presidente delle Regioni Campania, Puglia, Calabria, Liguria.

E per parlare di coerenza delle politiche nazionali e territoriali per lo sviluppo sostenibile saranno presente il direttore Scientifico dell’ASviS Enrico Giovannini e il ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e per il Pnrr Raffaele Fitto. Aziende presenti Inwit, Coopfond, Ene, Gruppo Msc.

Festival Sviluppo Sostenibile, il programma del 9 maggio

Festival Sviluppo Sostenibile 9 maggio

I lavori del martedì inizieranno alle 10 e vedono la partecipazione del commissario europeo agli affari economici e monetari Paolo Gentiloni e del direttore scientifico dell’Apple developer academy Giorgio Ventre. Al talk sulle città e le comunità locali saranno presenti i sindaci di Genova, Bari, Roma e Pesaro.

Azzurra aeroporti, Gruppo Mundys, Randstad, Invitalia, Forum Pa, Fondazione Nord Est e Deloitte Italia interverranno per discutere di sviluppo sostenibile dei territori italiani in pratica con proposte e impegni concreti.

Si chiude alle 13 col ministro del Turismo Daniela Santanchè.

L’evento sarà trasmesso sui canali dell’Alleanza: FestivalSviluppoSostenibile.it, sulla pagina Facebook dell’ASviS e sul canale YouTube ASviS. Per gli interventi sono previsti traduzioni nella Lingua dei Segni (LIS), sarà seguito da live tweeting su @ASviSItalia.