Firenze clima tramonto

Firenze per il Clima: Palazzo Vecchio promuove assemblea cittadina

La transizione ecologica riguarda tutti e quindi anche i cittadini sono chiamati a fornire idee e suggerimenti per affrontarla. Questo è il fulcro della nuova iniziativa del Comune di Firenze, che ha promosso l’assemblea popolareFirenze per il Clima“.

Una “chiamata alla città” quella di Palazzo Vecchio, che si esprimerà attraverso un percorso rivolto non soltanto agli imprenditori, alle aziende e alle varie organizzazioni presenti sul territorio. Coinvolti direttamente saranno anche i comuni cittadini, sia singolarmente che riuniti in comitati o gruppi informali. L’obiettivo per tutti sarà quello di contribuire alla strategia per la neutralità climatica di Firenze. Come riportato dallo stesso Comune di Firenze:

Il Comune di Firenze, con il supporto tecnico-specialistico di Lama Impresa Sociale, punta a costruire un percorso partecipativo solido, ampio e inclusivo destinato a cittadini e organizzazioni (imprese, enti, associazioni, comitati, società, fondazioni, gruppi informali organizzati) alimentato da un insieme articolato di attività e strumenti per costruire nuove modalità di dialogo e collaborazione tra i cittadini e la pubblica
amministrazione.

Un’iniziativa che è frutto anche dell’inclusione di Firenze tra le 100 città europee coinvolte nella missione “100 Climate Neutral and Smart Cities“. Come spiegato da Palazzo Vecchio, l’impegno per il capoluogo toscano è quello di azzerare le proprie emissioni di CO2 entro il 2030. Un impatto climatico zero da raggiungere con un anticipo di 20 anni rispetto a quelli che sono gli obiettivi UE:

Per raggiungere questo scopo, dopo aver definito e approvato in consiglio comunale il PAESC dove sono descritte le azioni per tagliare del 60% le emissioni, la città presenta adesso questo percorso di partecipazione, finanziato con fondi Pon-metro e React UE, che permetterà a cittadini e stakeholder di diventare parte attiva della transizione ecologica della città, un percorso che parte adesso e che accompagnerà la città fino al 2030 come luogo di confronto e sperimentazione.

Firenze per il Clima, come funzionerà l’assemblea popolare

L’assemblea popolare Firenze per il Clima sarà composta da un campione rappresentativo di 100 cittadine e cittadini. Palazzo Vecchio specifica che all’interno di questo campione verrà dato maggiore spazio ai giovani e alle persone più vulnerabili. L’assemblea potrà avere un ruolo attivo nell’elaborazione della strategia e nella sua eventuale modifica.

Alle grandi aziende è richiesta la messa in atto di azioni virtuose, così come i portatori di interessi e le associazioni potranno contribuire con la partecipazione e l’organizzazione di tavoli tematici. I cittadini potranno seguire l’intero percorso, inclusi gli eventi divulgativi e quelli di “co-creazione” ai quali parteciperanno anche esperti e facilitatori.

Ciascuno durante il percorso potrà utilizzare il sito firenzeperilclima.it per calcolare la propria impronta di carbonio, ma anche per trovare informazioni, rispondere a dei questionari o ascoltare dei podcast. Gli stessi cittadini potranno unirsi agli altri attori coinvolti e promuovere dei propri incontri.