Terna, gestore della rete elettrica nazionale con 75.000 linee, e Aeroporti di Roma che ha in carico entrambe gli scali della capitale siglano un accordo che trasformerà Fiumicino e Ciampino in smart hub energetici grazie alla somma delle competenze delle due aziende.
Da molti anni entrambe le società sono impegnate nel favorire la transizione green mettendo in campo numerose e concrete iniziative.
I termini dell’accordo tra Terna e ADR per Fiumicino e Ciampino
Le attività green in sinergia verteranno su quattro diversi ambiti:
– mobilità elettrica
– sistemi di gestione dell’energia
– efficienza energetica
– manutenzione di impianti elettrici
L’accordo, firmato dall’Amministratore Delegato di Terna, Stefano Donnarumma, e dall’Amministratore Delegato di Aeroporti di Roma, Marco Troncone, segna un passo decisivo verso la transizione energetica del primo polo aeroportuale italiano.
In linea con il nostro ruolo di registi della transizione energetica, con questo accordo mettiamo a disposizione del principale sistema aeroportuale italiano l’esperienza e il know how di Terna attraverso soluzioni e tecnologie altamente innovative e sostenibili in campo energetico”, ha commentato l’Amministratore Delegato di Terna Stefano Donnarumma. L’innovazione è uno dei pilastri del nostro Piano Industriale 2021-2025, a cui abbiamo dedicato 1,2 miliardi di euro di investimenti. Siamo convinti che, grazie allo sviluppo di soluzioni innovative e intelligenti e alla loro applicazione a modelli di business sostenibili, saremo in grado di abilitare sempre più concretamente e rapidamente la transizione.
L’intesa firmata oggi segue numerose altre già poste in essere con grandi leader industriali nazionali per contribuire al processo di transizione ambientale e digitale del sistema aeroportuale della Capitale: è quindi un ulteriore passo che dimostra l’impegno per accelerare l’utilizzo delle nuove tecnologie e consentire una crescita intelligente e sostenibile dei nostri aeroporti ma anche per fare dell’innovazione e della tecnologia strumenti di sviluppo economico e sociale per il Paese – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di ADR, Marco Troncone – Siamo convinti che, catalizzando il contributo delle migliori eccellenze italiane in una logica di sistema, si potrà sostenere al meglio l’evoluzione ed il progresso di un settore strategico per il Paese, nel contesto degli SDGs e dell’Agenda 2030.
Le strategie sostenibili di ADR e Terna
ADR ha come obiettivo quello di azzerare le emissioni di CO2 entro il 2030, in anticipo di almeno 20 anni rispetto ai target internazionali del settore. Tra i primi passi concreti l’installazione della prima stazione di ricarica ultra-rapida per veicoli elettrici a Fiumicino, alimentata al 100% da fonti rinnovabili (previsti in totale oltre 5.400 punti di ricarica entro il 2031) e favorire l’integrazione tra treno e aereo che porterà a breve a poter effettuare le operazioni di check-in passeggeri e bagagli direttamente nelle principali stazioni ferroviarie collegate con il Leonardo Da Vinci.
Terna è al lavoro su 70 progetti di digitalizzazione e innovazione – il 70% dei quali dedicato al core business, la manutenzione della rete nazionale e le attività di dispacciamento – anche attraverso l’uso di robot, droni, realtà virtuale e realtà aumentata. Da sempre impegnata nel favorire la transizione energetica.