L’infrastruttura verde più grande che abbiamo in Italia è il nostro patrimonio boschivo. Adesso abbiamo finalmente in mano una strategia per la gestione delle foreste italiane. FSC Italia per questo motivo è molto soddisfatta; la Strategia Forestale Nazionale è un documento importantissimo al quale finalmente si è arrivati, che delinea una visione strategica per quanto riguarda la gestione dei nostri boschi e le modalità, per una sempre più grande forestazione urbana.
Cos’è la Strategia Forestale Nazionale
La Strategia Forestale Nazionale si concretizza con un documento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale; è promossa dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali assieme ai Ministeri della Transizione Ecologica, della Cultura, dello Sviluppo Economico (Mipaaft) e della Conferenza Stato-Regioni. Di fatto si tratta di un primo documento strategico in Italia, che fa parte di un di un percorso iniziato nel 2017 con l’istituzione della Direzione Foreste presso il Mipaaft e proseguito nel 2018 con la pubblicazione del TUFF, il Testo unico in materia di foreste e filiere forestali.
Scopo del documento è delineare le tappe fondamentali per arrivare ad essere un paese con patrimonio boschivo importante. Come si legge nella prefazione il documento mira a creare:
“foreste estese e resilienti, ricche di biodiversità, capaci di contribuire alle azioni di mitigazione e adattamento alla crisi climatica, offrendo benefici ecologici, sociali ed economici per le comunità rurali e montane, per i cittadini di oggi e per le prossime generazioni”.
Attualmente la superficie forestale dell’Italia copre 9 milioni di ettari e quasi 2 milioni di ettari di altre terre boscate, di fatto un’enorme infrastruttura verde. Nel documento si delineano anche i tre obbiettivi principali da perseguire:
- riconoscimento del valore della gestione forestale attiva, multifunzionale e sostenibile;
- ruolo delle filiere foresta-legno per lo sviluppo dell’economia nazionale e locale;
- definizione di percorsi condivisi e partecipativi anche per aumentare la conoscenza globale delle foreste.
Con la pubblicazione della Strategia Forestale Nazionale si è giunti quindi ad un traguardo importante che riguarda la gestione delle foreste nazionali.