Formazione e informazione per la tutela dei pini di Roma: questo il nome del convegno che andrà in scena venerdì 18 febbraio 2022 a partire dalle 14:30 presso la sede del CREA Difesa e Certificazione di Roma (Via Bertero 22). Questa riunione, organizzata dal CREA in partnershop con l’Assessorato Agricoltura Ambiente e Ciclo dei Rifiuti del Comune di Roma, vuole fare il punto sullo stato di salute del patrimonio boschivo dei pini della Capitale e dare possibili risposte sulla sua tutela.
Ci sarà anche modo di confrontare i differenti attori che possono dare un contributo in questo senso: il mondo della ricerca, le amministrazioni interessate e gli ordini professionali. Nel dettaglio ci saranno:
- Pio Federico Roversi (Direttore del centro Difesa e Certificazione)
- Sabrina Bertin (ricercatrice Difesa e Certificazione)
- Sabrina Alfonsi, Assessora Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti Comune di Roma
- Giuseppe Sorrentino, Direttore Dipartimento Tutela Ambientale Comune di Roma
- Amadio Lancia, Direttore Servizio Fitosanitario Regione Lazio
- Marco Simoni, Presidente Eur Spa
Le parole di Sabrina Alfonsi
Scrive proprio la Alfonsi nella sua pagina ufficiale di Facebook in merito alla situazione dei pini di Roma:
I pini di #Roma fanno parte della città come le strade, il colore dei palazzi, i parchi, il sole e il fiume. La rappresentano e la descrivono nel mondo. Stiamo lavorando per combattere il parassita che da diversi anni li minaccia, la Toumeyella Parvicornis, effettuando i trattamenti endoterapici man mano su tutti gli alberi. Ma è importante anche formare e informare i tecnici e gli addetti ai lavori quanto tutti cittadini: abbiamo organizzato un incontro pubblico insieme a CREA – Ricerca e agli Ordini Professionali per parlare di alberi, efficacia delle cure, prospettive e cura complessiva delle alberature. Per una città più sana e più verde
Ricordiamo che la Toumeyella o Cocciniglia tartaruga è un insetto dannoso che può avere un numero di generazioni variabile in base alle condizioni climatiche. Questa specie si nutre della linfa di piante succhiandola e in questo caso nella Città Eterna è diffusa proprio sui pini domestici: ancora non è stato trovato un antagonista naturale.