Il Forum Compraverde Buygreen è organizzato al WEGIL, storico palazzo di Trastevere a Roma, in largo Ascianghi 5, ed è l’evento di riferimento in Europa per le politiche, i progetti, i beni e i servizi di Green Procurement, pubblico e privato.
“Cambia gli acquisti non il clima”, è il claim di apertura delle due giornate per sottolineare come il nuovo Codice dei Contratti Pubblici in vigore dal 1° luglio si intrecci perfettamente con i cambiamenti climatici. Il Forum si focalizza sulla necessità di una rapida transizione ecologica attraverso una produzione e un consumo corretti e responsabili. Fondamentale il ruolo degli appalti pubblici nelle politiche per la decarbonizzazione, la biodiversità e l’economia circolare.
Ci rivolgiamo a tutti gli operatori per procedere quanto prima all’attuazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM), oggi necessari per il rispetto del principio di ‘non arrecare un danno significativo all’ambiente (DNSH)’ previsto dai progetti finanziati con il PNRR. Il Forum affronta a 360° il ruolo del GPP nel nostro Paese per rafforzarne la capacità istituzionale di diffusione e di adozione dei CAM negli appalti pubblici e non solo attraverso convegni e conferenze, ma anche con sessioni formative dedicate alle novità legislative, ai progetti e alle buone pratiche di sostenibilità – dichiara Silvano Falocco, direttore del Forum Compraverde Buygreen.
Forum Compraverde Buygreen, il programma
Durante i lavori la presentazione del VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi, firmato da Legambiente e Fondazione Ecosistemi, con i dati sull’applicazione dei CAM negli appalti per beni, servizi e opere relativi ai:
- Comuni capoluogo e non;
- Enti Parco;
- Aziende Sanitarie Locali;
- centrali di committenza;
- Città Metropolitane.
Fra i temi principali trattati gli appalti nell’edilizia, nella gestione del verde e dei rifiuti, nella ristorazione collettiva e nel trasporto pubblico per ridurre o compensare le emissioni di CO2 nelle città. L’obiettivo è rendere obbligatorio il Green Public Procurement, percorso attuabile attraverso la presentazione delle attività già in atto, delle criticità, delle soluzioni e dei percorsi da avviare.
Anche in questa edizione il Premio Compraverde 2023 dedicato alle migliori esperienze italiane di Green Public Procurement nelle sezioni: Bando Verde, Politica GPP, Mensa Verde, Vendor Rating e Acquisti Sostenibili, Cultura in Verde, Edilizia in Verde e Social Procurement.
Il Forum Compraverde Buygreen è promosso dalla Fondazione Ecosistemi con il patrocinio e la partecipazione del:
- Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica;
- Regione Lazio e Roma Capitale in partnership con Legambiente;
- Agende 21 Locali Italiane;
- Confindustria;
- ALI – Autonomie Locali Italiane;
- Fairtrade;
- Confcooperative Lavoro e Servizi.
L’evento potrà essere seguito anche in live streaming.