Rigenerazione Urbana

Forum della Rigenerazione urbana a Milano dal 17 al 27 ottobre

Il Forum della Rigenerazione urbana con talk e dibattiti è in programma il 17, 18 e 19 ottobre tra Mudec e Triennale, serata conclusiva il 27 in Fondazione Feltrinelli.

Spazio anche per un confronto con altri capoluoghi come Torino, Bologna, Roma e Napoli ma anche Parigi e Varsavia per parlare di prospettive e contraddizioni delle città globali che mantengono una forte identità di metropoli di quartiere; un altro momento sarà dedicato alla rigenerazione delle infrastrutture (all’interno la premiazione del progetto vincitore del concorso rivolto agli studenti universitari Flyover Corvetto) e uno organizzato insieme a C40 Cities dal titolo “Milano, Paris and Warsaw: conversation on climate-responsive urban regeneration”.

Forum della Rigenerazione urbana, i contenuti

A spiegare i contenuti del Forum 2023 l’assessore alla Rigenerazione urbana, Giancarlo Tancredi:

Pensiamo ad un Piano di Governo che metta al centro quattro anime della città, che chiameremo ‘Cittàsostenibile’, ‘Cittàprossima’, ‘Cittàbella’, ‘Cittàequa’. Nei progetti di rigenerazione di Milano vorrei fossero sempre compresenti queste quattro città, e nel Forum spiegheremo meglio come ciò possa essere possibile.

Dopo il Forum dell’anno scorso, che ha raccontato i tanti progetti pubblici e privati che nei prossimi anni cambieranno il volto di Milano – riprende Tancredi – questa edizione sarà dedicata al lavoro che stiamo portando avanti di revisione del Piano di Governo del Territorio, lo strumento che regola le politiche urbanistiche della città e quindi affronta sia i temi più attuali sia la visione della Milano futura. Sono i due volti che devono convivere in una città come Milano, in grande crescita di ruolo internazionale, ma dove è evidente anche il rischio di aumento delle contraddizioni sociali. Saranno quattro giorni di dibattito sulle direttrici del nuovo Piano, la sostenibilità ambientale, che dobbiamo affrontare partendo dall’allineamento al Piano Area Clima del Comune, la casa accessibile, la qualità urbana, la città di prossimità.

Nei primi tre giorni otto incontri a tema, in cui esperti, operatori di settore e professionisti ragioneranno con Tancredi e altri assessori della Giunta comunale da Pierfrancesco Maran (Casa) a Tommaso Sacchi (Cultura), da Elena Grandi (Verde e Ambiente) a Lamberto Bertolé (Welfare) sulle possibili declinazioni e concretizzazioni delle linee direttrici intorno alle quali si sviluppa la discussione sulla revisione del PGT:

  • Cittàequa;
  • Cittàbella;
  • Cittàsostenibile;
  • Cittàprossima.

Il link al programma.

Gli incontri sono gratuiti, con ingresso libero fino a esaurimento posti. Saranno tutti disponibili anche in streaming su InComune, la WebTvRadio del Comune di Milano.