La Mostra di Oltremare, a Napoli, accoglierà dal 28 aprile al 1° maggio il COMICON-International Pop Culture Festival con la partnership di CIAL-Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, un evento dedicato ai fumetti e al riciclo. Parteciperanno giovani ambasciatori del progetto Every Can Counts – Ogni Lattina Vale che raccoglieranno, zaino in spalla, le lattine in alluminio per bevande vuote.
Una mostra esporrà i dieci lavori vincitori della prima edizione del contest sul fumetto per le scuole superiori: AluComics – Welcome to Bauxity promosso per stimolare in classe le buone pratiche ambientali e le regole della raccolta differenziata.
COMICON accompagna i suoi visitatori, molti dei quali giovani o addirittura giovanissimi, in un meraviglioso viaggio alla scoperta dei più moderni percorsi culturali ed è capace di stimolare, in maniera coinvolgente e mai banale, la loro sensibilità sui grandi temi sociali, non ultimo quello della sostenibilità ambientale. Un’affinità di intenti, dai contorni green, ci lega a questa manifestazione ed è con estremo piacere che anche quest’anno abbiamo deciso di essere al suo fianco – afferma Giuseppina Carnimeo, Direttore Generale CIAL.
Fumetti e riciclo per imparare l’economia circolare
Quattro giorni intensi al COMICON-International Pop Culture Festival e a dare il benvenuto a tutti i visitatori del Salone il grande logo di COMICON realizzato da CIAL con migliaia di lattine per bevande in alluminio. Obiettivo sensibilizzare sul recupero e il riciclo di questo straordinario materiale riciclabile al 100% e per infinite volte.
Per invogliare le persone alla raccolta fuori casa, dai parchi alle spiagge, dai grandi eventi sportivi ai concerti, CIAL ha lanciato il progetto internazionale Every Can Counts – Ogni Lattina Vale.
Durante la manifestazione di Napoli dedicata a fumetti e riciclo in palio per chi indovina quante lattine ci sono in una balla, la famosa Ricicletta di CIAL, citybike in alluminio riciclato.
Chi è CIAL
CIAL – Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio nasce nel 1997 con il compito di avviare a riciclo e recupero gli imballaggi di alluminio, alla fine del loro ciclo di vita, provenienti dalla raccolta differenziata fatta dai Comuni. So contribuisce così al recupero di una preziosa materia prima, evitando sprechi e salvaguardando l’ambiente.
Cosa riciclare:
- lattine per bevande;
- scatolette;
- vaschette;
- bombolette;
- foglio sottile in alluminio.