Le gambe gonfie sono un fastidio che va ben oltre il semplice inestetismo. Il gonfiore è spesso accompagnato da altri sintomi, come il dolore e la sensazione di pesantezza agli arti inferiori. Importante conoscerne le cause, ma anche l’alimentazione e i rimedi naturali più efficaci per le gambe gonfie.
I rimedi secondo natura e una sana alimentazione si rivelano particolarmente efficaci non soltanto al momento di riportare la situazione in equilibrio. Possono risultare piuttosto utili anche come strumenti per la prevenzione del gonfiore purché si assumano con regolarità e si mettano in atto comportamenti positivi.
Gambe gonfie, cause
Il problema delle gambe gonfie può avere diverse cause, anche se alcune delle quali tendono ad avere una radice comune nel sistema ormonale. Sindrome premestruale e menopausa sono certamente tra queste, contribuendo ad alimentare la statistica secondo la quale sono le donne a soffrire maggiormente di questo fastidio.
Altre cause sono più generali e possono interessare anche gli uomini. Ad esempio rientrano tra queste i fattori generici come l’ereditarietà, ma anche la cattiva postura, problematiche di tipo circolatorio o legate all’alimentazione. Inclusi nella lista anche il caldo, che soprattutto nei mesi estivi non manca mai, e la ritenzione idrica.
Una nota a parte la merita il caldo, non tanto come causa scatenante, ma come fattore di rischio. È possibile che le alte temperature agiscano anche come aggravante all’interno di una situazione già in evoluzione.
Gambe gonfie, rimedi naturali
Eccoci arrivati a quelli che sono i rimedi naturali per trattare le gambe gonfie. Alcune di queste soluzioni arriveranno direttamente dal mondo della fitoterapia, mentre in altri casi si tratterà più che altro di sistemare quella che è la propria alimentazione.
Quali sono i rimedi per sgonfiare le gambe in modo naturale? Si parte con il mirtillo, un piccolo frutto di bosco che racchiude in sé notevoli proprietà curative per l’organismo umano. In questo caso non si utilizzerà la bacca, comunque buona e ricca di flavonoidi, ma le foglie. Basteranno 20 grammi di queste, da lasciare in infusione in acqua bollente per circa 15 minuti. Filtrare e bere quando la temperatura dell’infuso sarà scesa a sufficienza.
Valida anche la soluzione delle foglie di nocciolo, che però dovranno essere utilizzate essiccate. In questo caso servirà un cucchiaio di foglie, da lasciare in infusione per 10 minuti. Chi non le avesse a disposizione in giardino o vicino casa può acquistarle in erboristeria.
Ultimo rimedio “interno” è la cipolla, da consumare cruda o anche semplicemente scottata. Da evitare la bollitura completa. Questo bulbo commestibile offre una decisa azione diuretica, molto utile nel caso in cui le gambe gonfie siano derivate da ritenzione idrica.
Passiamo ora ai rimedi topici, ovvero quelli applicabili direttamente sulla parte interessata. Particolarmente piacevole si rivela il massaggio con gli oli essenziali o le creme, entrambi a base di piante dalle proprietà benefiche mirate. Tra gli oli si segnalano soprattutto ginepro, limone e rosmarino.
Per quanto riguarda le creme è molto efficace e utilizzata la vite rossa, così come la centella asiatica. Vengono utilizzate anche in combinazione con altre soluzioni fitoterapiche come l’ippocastano, la gingko biloba, i semi d’uva e il pungitopo.
Alimentazione, cosa mangiare
Eccoci quindi ai consigli sull’alimentazione, per vedere cosa mangiare e cosa trascurare quando non si vogliono avere gambe gonfie. Partiamo però da una corretta idratazione, che è alla base di ogni dieta sana. Altro consiglio utile è quello di evitare alimenti ricchi di grassi e sale, in quanto possono favorire la ritenzione idrica e quindi l’insorgere del gonfiore alla gambe.
Sì come sempre ad abbondanti porzioni di frutta e verdura, privilegiando quelle di stagione, bio e a quando possibile a km zero. Qualche indicazione extra è inclusa nel nostro approfondimento su come fare la spesa a luglio. Nella lista degli alimenti più utili contro le gambe gonfie, oltre a quanto detto, anche dei cereali integrali (al netto della rispettiva stagionalità):
- Mirtilli
- Ananas
- Fragole
- Avena
- Orzo
Spazio anche ai legumi e agli alimenti ricchi di fibre, mentre da evitare sono la carne rossa e i tagli grassi. Chi proprio dovesse consumare derivati animali potrà orientarsi verso il pesce (preferibilmente azzurro) o le carni bianche e magre.
Prevenzione gambe gonfie, cosa fare
In fase di prevenzione, oltre ai già citati massaggi si possono aggiungere alcuni consigli utili per quanto riguarda l’attività fisica. Meglio non dimenticarsi, anche d’estate, di praticare regolarmente un po’ di esercizio. Che sia nuoto, corsa, una passeggiata nel verde o anche dei semplici esercizi aerobici.
Utili anche dei pediluvi o delle docce, cercando di alternare getti di acqua fredda ad altri più tiepidi. Infine l’abbigliamento, per il quale si consiglia di evitare l’utilizzo di pantaloni o jeans troppo stretti lungo le gambe. Attenzione anche alle scarpe, in particolare per quanto riguarda i tacchi e le suole: sono sconsigliate sia le calzature con i tacchi alti che quelle con la suola totalmente piatta.