Giardini Reali inferiori Torino

Giardini Reali Inferiori a Torino, nuova area giochi inclusiva e sostenibile

Nei Giardini Reali Inferiori di Torino una nuova area giochi all’insegna dell’incisività e della sostenibilità ambientale. Inaugurata dal sindaco Stefano Lo Russo e dall’assessore Francesco Tresso, l’opera ha puntato anche al rispetto della vocazione storica del luogo.

Finanziati attraverso i fondi REACT-EU per un totale di 6,5 milioni di euro, l’area giochi dei Giardini Reali Inferiori rappresenta soltanto il primo passo. A Torino è prevista una ulteriore inaugurazione all’insegna del verde urbano per ciascuna delle otto circoscrizioni, sempre seguendo specifiche di sostenibilità ambientale in linea con quanto indicato nel Piano Strategico dell’Infrastruttura Verde e nel Piano di Resilienza Climatica.

Lotta alle vulnerabilità climatiche attraverso la riqualificazione delle aree verdi cittadine nella strategia messa in campo dal Comune di Torino. A cominciare dai Giardini Reali Inferiori, con la nuova area giochi posta nel tratto sottostante il giardino del Duca e il Bastion Verde dei Giardini Reali, come sottolineato anche dal sindaco Stefano Lo Russo:

Siamo contenti di inaugurare questa area giochi in uno dei punti più belli e suggestivi della città. Ovviamente nei nostri programmi sono molte le aree in via di riqualificazione e stiamo completando, man mano, i lavori per poter restituire parti di città rinnovate e migliorate ai cittadini, in particolar modo, come in questo caso, a quelli più piccoli.

Storicità e valenza paesaggistica sottolineate anche dall’assessore Francesco Tresso, che ha ribadito l’intenzione del Comune di Torino di guardare anche agli interventi nelle altre aree verdi cittadine. Prevista entro settembre l’inaugurazione di ulteriori opere nel giardino Peppino Impastato, nel giardino Don Gnocchi, nel giardino Nuova Delhi e nell’area giochi nel parco della Pellerina:

L’area giochi dei Giardini Reali Inferiori, dalla grande valenza storica e paesaggistica, viene restituita ai suoi piccoli frequentatori in una veste completamente rinnovata. Il progetto, nel suo complesso, è ambizioso e riguarda la riqualificazione con metodi innovativi di un’area verde per ciascuna circoscrizione, con giochi inclusivi, con caratteristiche didattiche e educative, e con soluzioni improntate alla mitigazione climatica.

Giardini Reali Inferiori a Torino, la nuova area giochi

Gli interventi eseguiti durante la riqualificazione dell’area giochi nei Giardini Reali Inferiori a Torino sono stati diversi. A cominciare dalla sostituzione delle vecchie attrezzature con 16 nuovi “attrezzi ludici sensoriali”, divisi tra giochi di abilità, di illusione ottica e sonori.

I giochi sono destinati nello specifico alle fascia d’età prescolare e a quella scolare. Gli stessi giochi ricorderanno inoltre la vocazione storica del luogo, che in tempi passati è stato terreno di battaglia, poi campo per il gioco del bracciale nonché area per la giostra medievale. Fino anche a ospitare il Giardino Zoologico Reale.

Guardando invece alla resilienza ambientale, nelle zone prive di strutture è stato posato “un nuovo fondo permeabile in stabilizzato“, con l’obiettivo da parte del Comune di Torino di “migliorare il filtraggio delle acque meteoriche e ridurre il carico della rete di smaltimento“. Ampliata infine la siepe in Ligustrum.

Foto progetto: Comune di Torino