Giocattoli sicuri: studiamo la guida del Ministero dell’Industria, di Marzia Fiordaliso Direttore Editoriale Eco in città

Il Ministero dell’Industria, Commercio e Artigianato, le Associazioni di tutela dei consumatori e l’Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli hanno realizzato una guida che aiuta i genitori nella scelta dei giocattoli sicuri.

Ecco i consigli:
– Verificate la presenza delle avvertenze riportate appositamente per informare il consumatore, devono comparire in maniera leggibile, indelebile e soprattutto in lingua italiana;
– Ponete attenzione alla presenza del marchio CE, con cui il fabbricante attesta la conformità del giocattolo alle prescrizioni di legge; alle indicazioni relative all’età per cui il giocattolo è ritenuto adatto; al nome e/o alla ragione sociale e/o il marchio, nonché all’indirizzo del fabbricante o del responsabile dell’immissione sul mercato.
– Quando comprate un giocattolo per bambini di età inferiore a 36 mesi assicuratevi che non abbia piccole parti che potrebbero essere ingerite.
– Eliminate eventuali sacchetti di plastica che confezionano il giocattolo: possono causare soffocamento se utilizzati dal bambino in modo improprio.
– Insegnate al vostro bambino a riordinare i suoi giochi: molti incidenti sono causati da cadute accidentali su oggetti lasciati disordinatamente sul pavimento.
– Per prevenire danni all’udito le norme stabiliscono specifici livelli di rumore producibili dai giocattoli che sono considerati sicuri; verificatelo in negozio.
– Le vernici o materiali particolari che possono essere tossici non devono essere usati nella costruzione del giocattolo.
– Gli occhi, il naso, i bottoni dei peluche e delle bambole devono essere resistenti allo strappo.
– Verificare periodicamente lo stato di usura del giocattolo evitando riparazioni inadeguate.

#giocattolisicuri #ecogiochi #ministeroindustria