Nasce Giochi 2030, un progetto integrato che ha l’obiettivo di diffondere lo sviluppo sostenibile attraverso lo sport e sensibilizzare su questi temi chi pratica, segue e organizza attività sportive.
Domani giovedì 26 ottobre, alle 15:30, la presentazione al Politecnico di Torino (Castello Valentino). Conduce e modera la conferenza Massimiliano Pontillo, Presidente Pentapolis e Direttore Eco in Città. Saranno presenti Guido Saracco, Rettore Politecnico di Torino, Massimo Aghilar, Presidente Uisp Torino, Mimmo Carretta, Assessore allo Sport Comune Torino, Francesco Tresso, Assessore ai Parchi Comune Torino, Patrizia Lombardi, Presidente RUS, Chiara Masia, Responsabile relazioni esterne ASL Torino, Angelo Argento, Presidente Cultura Italiae e Ottavia Ortolani, Responsabile comunicazione e advocacy ASviS.
Giochi 2030, come sono organizzati
L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile è un programma d’azione per le persone, il Pianeta e la prosperità sottoscritto nel 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU impegnati a definire 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals) entro il 2030.
Sono tutti temi strettamente correlati tra loro, che richiedono strategie condivise, politiche concrete e azioni comuni e coerenti da parte delle persone e dei governi.
Lo sport rappresenta una formidabile leva per coinvolgere diverse generazioni: dai ragazzi agli adulti, potendo ambire a un ruolo propulsore nel percorso dettato dall’Agenda 2030 (ONU).
Giochi 2030 vuole essere un’occasione di ragionamento, dialogo, confronto e azione che coinvolgerà scuole, ragazzi, professionisti, campioni e cittadini che vogliano contribuire a generare un impatto positivo attraverso varie discipline sportive.
Previste varie iniziative:
- Formazione nelle scuole;
- Organizzazione di gare ed esibizioni in varie discipline sportive;
- Promozione di incontri, seminari, workshop;
- Organizzazione di convegni, forum, eventi pubblici;
- Attività di ricerca, studio, analisi.
Gli attuali promotori sono il Comune di Torino, UISP Torino, Pentapolis Group, GoodCom, Ambiente e Salute SB, Rete delle Università per lo sviluppo sostenibile.