Giornata del cammino urbano

Giornata del cammino urbano, il 14 ottobre a Roma un trekking per ogni municipio

Un trekking in ogni municipio sabato 14 ottobre a Roma in occasione della Giornata dedicata al cammino urbano. Il Campidoglio ha deciso di aderire alla manifestazione promossa da FederTrek e giunta alla sua undicesima edizione. Sarò un momento importante per sostenere la mobilità responsabile e ridurre le emissioni di CO2 nella capitale.

Per il Sabato Blu sono stati creati 15 percorsi guidati di trekking urbano che avranno come scopo quello di incentivare i cittadini ad usare meno i mezzi privati e spostarsi a piedi il più possibile con benefici per la propria salute e per l’ambente.

Abbiamo voluto istituire il Sabato Blu in collaborazione con FederTrek, con l’obiettivo di promuovere un evento di partecipazione collettiva e di sensibilizzazione sull’importanza che i nostri comportamenti hanno per il miglioramento delle qualità ambientali della città – ha dichiarato l’Assessora Sabrina Alfonsi.

Siamo grati della collaborazione con Roma Capitale. Mai come in città, la mobilità a piedi contribuisce a migliorare la qualità dell’aria. I percorsi pedonali possono diventare alternative all’auto – ha detto Alessandro Piazzi, Presidente Nazionale FederTrek.

Giornata del cammino urbano, gli itinerari dal Municipio I al IV

Per ogni itinerario è disponibile una mappa con il tracciato e le caratteristiche del percorso compreso il calcolo delle emissioni nocive risparmiate. Il supporto di FederTrek, che è online con un sito nuovo di zecca, ha permesso di creare questi eventi:

I Municipio

  • Deportati. Roma, ottobre 1943
  • Dalla metro Ottaviano tra le vie del centro storico, lungo i luoghi simbolo dell’occupazione nazista e della Resistenza romana fino al Portico d’Ottavia, dove è avvenuta la deportazione dal ghetto.
  • 10 Km – 6 ore – 2.335,68 g in meno di CO21 – 1,18 g in meno di NOX2

II Municipio

  • Torri, tenute e nuovi quartieri popolari. L’urbanizzazione della campagna romana
  • Partenza dal Parco Giochi Pubblico Peppino Impastato (su Via Bompietro – Borgata Finocchio); prosecuzione per la Casalina e per i quartieri limitrofi, aventi i nomi delle torri.
  • 10 km – circa 5 ore – 3.503,52 g in meno di CO21 – 1,77 g rin meno di NOX2

III Municipio

  • Il fiume ed i suoi quartieri
  • Itinerario ad anello che parte dalla sede del Municipio di Piazza Sempione, per poi andare a toccare le realtà naturalistiche, storico/archelogiche, architettoniche, sociali e culturali dei quartieri che hanno dato vita a questa parte della città.
  • 14 Km – 5 ore – 4.087,44 g in meno di CO21 – 2,07 g in meno di NOX2

IV Municipio

  • Borgate Vergini
  • All’altezza della Batteria Nomentana. Si prosegue per Pietralata, Casal Bruciato, Casal Bertone; percorrendo infine la Via Collatina.
  • 15,2 Km – 10 ore – 2.919,60 – 1,48 g

Giornata del cammino urbano, gli itinerari dal Municipio V al VIII

V Municipio

  • Il Raggio Verde
  • Da Porta Maggiore alle Catacombe dei Ss. Marcellino e Pietro per il Parco Archeologico di Centocelle, proseguendo tra la Casilina e Torre Spaccata, per Casa Calda, Parco Bonafede, Parco Palatucci, Tenuta della Mistica.
  • 14 km – 6 ore – 3.795,48 – 1,92 g

VI Municipio

  • Torri, tenute e nuovi quartieri popolari. L’urbanizzazione della campagna romana
  • Partenza dal Parco Giochi Pubblico Peppino Impastato (su Via Bompietro – Borgata Finocchio); prosecuzione per la Casalina e per i quartieri limitrofi, aventi i nomi delle torri. Quartiere di Torre Gaia; prosecuzione verso il Castello di Torrenova; pausa pranzo nel Giardino Carlo Tufilli; Giardinetti, Torre Maura e fine del trek a Torre Spaccata.
  • 10 km – circa 5 ore – 3.503,52 – 1,77 g

VII Municipio

  • Le città del cinema
  • Descrizione del fenomeno dell’espansione urbana e uso del territorio nell’arte del cinema, spesso rivendicata a livello internazionale ad esempio per il film La Grande bellezza o Mamma Roma. L’auspicio è quello di stimolare nel partecipante curiosità ma anche consapevolezza del valore del luogo in cui si vive.
  • 5 km – 5 ore – 1.459,80 – 0,74 g

VIII Municipio

  • I Tesori del VIII Municipio di Roma; Piramide, Garbatella, Eur fino al Parco dell’Appia Antica.
  • Da Piramide a Garbatella dalla Roma verace passando per l’Agro Romano Tor Marancia e Caffarella nel Parco Regionale dell’Appia Antica, un viaggio nella storia e nelle Tradizioni e nel cibo.
  • 9,5 Km – 6 km – 2.627,64 – 1,33 g

Gli itinerari dal Municipio IX al XII

IX Municipio

  • EUR. La “città inventata” del Novecento
  • Percorso ad anello, dal Palazzo della Civiltà del Lavoro al Palazzo dei Congressi, il Museo della Civiltà Romana fino alla Basilica dei SS. Pietro e Paolo. Per scoprire e ripensare l’EUR come esperienza unica dell’architettura italiana, tra monumentalità di regime e le più innovative teorie dell’architettura internazionale.
  • 5 km – 3,5 ore – 1.868,54 – 0,95 g

X Municipio

  • L’antica Gregoriopoli e il sentiero Pasolini
  • Dalla fermata Lido Nord si raggiunge la Tenuta di Procoio, lembo di macchia mediterranea; si prosegue attraverso la campagna romana fino al Borgo di Ostia Antica, quindi sul Sentiero Pasolini fino al punto in cui il Tevere si biforca in due bracci.
  • 8 km – 3 ore – 2.919,60 – 1,48 g

XI Municipio

  • Bene comune, bellezza comune: valli e colline, fra street art, storia e natura
  • Dai murales del Trullo, poco conosciuti e molto apprezzati, per salire sulla collina di Monte Cucco, fino agli orti urbani realizzati nella Valle dei Casali. Si prosegue per villa Bonelli terminando nell’area golenale dell’ansa del Parco Tevere Magliana, con vegetazione autoctona e alloctona.
  • 8 km – 6 ore – 1.868,54 – 0,95 g

XII Municipio

  • Anello gianicolense
  • Il trek ad anello percorre il territorio della Trastevere del 900 e di Monteverde Vecchio, con una panoramica sulle Mura gianicolensi, i villini di epoca liberty, Villa Pamphili e l’edilizia più intensiva a seguito del boom economico.
  • 7,5 Km – 6 ore – 2.394,07 – 1,21 g

Gli itinerari dal Municipio XIII al XV

XIII Municipio

  • Pinacci nostri
  • Dal Pineto, con la visione dei murales del progetto Pinacci Nostri, per proseguire nel parco, individuando sentieri urbani, per tornare poi alla ricerca di altri murales all’interno del quartiere, fino ad un’altra area verde del Municipio, Villa Carpegna.
  • 7 Km – 5 ore – 1.985,33 – 1,01 g

XIV Municipio

  • Parco Urbano del Pineto: 50 sfumature di verde!
  • Un’area protetta poco conosciuta che sorprenderà per la ricchezza della natura e per le vicende storiche qui accadute. Una vera oasi di verde, poco conosciuta ma ricca di biodiversità.
  • 7 km – 3 ore – 2.189,70 – 1,11 g

XV Municipio

  • Veientana Greenway
  • Un progetto di sentieristica nelle aree piu’ lontane del Centro, un intervento strutturale di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale, paesaggistico e dei luoghi di interesse storico dei percorsi archeologici ( antica via Veientana) per garantire a tutti i cittadini accessibilita’, mobilita’ e conoscenza del patrimonio territoriale
  • 16 Km – 3 ore – 2.919,60 – 1,48 g