Oggi 24 maggio si celebra la Giornata Europea dei Parchi e per quest’occasione Legambiente Lombardia si fa sentire con un appello: è urgente il completamento della rete ecologica lombarda con la creazione di un Parco Metropolitano e Agricolo milanese.
La giornata di oggi celebra le aree protette e ricorda il giorno in cui, nel 1909 venne costituito in Svezia il primo parco europeo.
Giornata Europea dei Parchi: le aree protette in Lombardia
Quanti sono oggi i parchi e le aree protette della Lombardia? Poco meno del 23% del territorio lombardo ha una forma di tutela. Secondo il Piano Regionale delle Aree Protette in Lombardia ci sono:
- 24 parchi regionali;
- 3 riserve naturali statali e 67 regionali;
- 33 monumenti naturali;
- 107 parchi locali di interesse sovracomunale;
- 245 siti di Rete Natura 2000 affidati a 85 enti gestori.
A livello europeo ricordiamo che è stato stabilito di raggiungere il 30% di territorio coperto da aree protette, ma in Lombardia ad oggi ancora manca qualcosa.
Parchi a Milano, l’appello di Legambiente Lombardia
Per questo motivo secondo Legambiente Lombardia è urgente la creazione di un Parco Metropolitano, che vada a completare così la rete ecologica lombarda. La situazione è urgente come spiega Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia, nel suo appello:
Alla luce della “Strategia per la Biodiversità al 2030” approvata esattamente un anno fa dall’Unione Europea, oggi più che mai è importante completare la rete delle aree protette lombarde. A quasi 40 anni dalla legge regionale mancano almeno 8 parchi e alcuni importanti riconoscimenti a tutela di luoghi unici nel proprio genere.
Impegno questo che richiederebbe una presenza attiva di Regione Lombardia e del suo assessore ai parchi, ma i segnali di Palazzo Lombardia vanno in senso contrario. La proposta di legge regionale sul Parco Sud punta a snaturare quest’area protetta invece di rilanciarla, mentre nello storico Parco del Ticino la Regione, invece di proteggere gli habitat più preziosi, sta avallando la decisione di SEA di distruggere la brughiera del Gaggio, in prossimità di Malpensa.
I parchi e le aree naturali protette sono una grande risorsa e opportunità di crescita economica, che interessa anche il settore del turismo. Per questo sempre secondo Legambiente, è importante aumentare i finanziamenti ai parchi. Negli ultimi anni questi purtroppo sono diminuiti e attualmente non bastano per affrontare la lotta ai cambiamenti climatici.
I parchi che mancano nella rete ecologica lombarda
Oltre al Parco metropolitano milanese, per completare la rete ecologica lombarda mancano 7 parchi:
- Il Parco dell’Oltrepò pavese e del fiume Staffora;
- quello della Val Codera e delle Retiche come parco alpino che comprenderebbe le importanti aree Natura 2000 già istituite;
- il grande parco del Po per mettere a tutela il sistema delle acque della Pianura Padana;
- il Parco della bassa valle del Lambro;
- i parchi climatici dell’Olona e del Seveso;
- il Parco dei Colli di Brescia;
- il Parco della Franciacorta.