Giornata internazionale della luce

Giornata Internazionale della Luce, il 16 maggio si ricorda questa importante scoperta scientifica

Oggi 16 maggio è la Giornata Internazionale della Luce, protagonista di diverse scoperte scientifiche, e diventata iniziativa globale nel 2015 con le Nazioni Unite. Ecolamp, consorzio senza scopo di lucro, gestisce sull’intero territorio nazionale il corretto riciclo dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche – RAEE di cui fanno parte tutti i mezzi che diffondono la luce, dalle lampadine ai pannelli fotovoltaici.

In trent’anni di esperienza il consorzio, grazie ad impianti di trattamento specializzati e certificati, ogni anno dichiara un recupero, tra materia ed energia, che supera il 95%, in un’ottica di economia circolare dove il rifiuto si trasforma in risorsa.

Uno degli obiettivi dello sviluppo sostenibile è una maggiore efficienza energetica, in particolare la riduzione degli sprechi e dell’inquinamento luminoso, che è la chiave per avere la possibilità di continuare ad ammirare le stelle.

Giornata Internazionale della Luce, il riciclo dei pannelli fotovoltaici

I pannelli fotovoltaici sono un’innovazione sostenibile nel campo della luce, ed Ecolamp li trasforma in nuova materia riutilizzabile anche al termine del loro ciclo di vita.

Gli utenti possono consegnare gratuitamente nelle isole ecologiche; i professionisti hanno a disposizione ExtraPro, il servizio che prevede il ritiro del pannello presso il domicilio del cliente e il trasporto in sicurezza negli impianti dedicati al loro corretto smaltimento.

La procedura per lo smaltimento:

  • in primis avviene la rimozione delle cornici e della scatola di giunzione;
  • separazione delle lamine del vetro;
  • triturazione di ciò che resta del pannello;
  • separazione dei materiali di cui è composto.

Ecolamp stima che per un pannello del peso di 22 kg si recuperano mediamente:

  • 0,1 kg di schede elettriche;
  • 0,2 kg di metalli vari;
  • 1,7 kg di plastiche;
  • 2,8 kg di silicio;
  • 2,9 kg di alluminio;
  • 13,8 kg di vetro.

Dal Rapporto di IRENA – International Renewable Energy Agency e IEA – International Energy Agency si evince che nel 2050 sono previsti 78 milioni di tonnellate di pannelli fotovoltaici a fine vita, con una stima di oltre 15 miliardi di dollari di valore dei materiali recuperabili dal loro completo riciclo, a cui vanno aggiunti i vantaggi per l’ecosistema.

La luce, che viene celebrata ogni 16 maggio, è una grande risorsa di sviluppo e può diventare una fonte di una rinascita sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale.