Oggi si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente e anche Animal Equality vuole unirsi alla celebrazione di questo aspetto così importante e vitale per la nostra intera esistenza, e che – mai come in questo periodo – si dimostra cruciale anche per il futuro del genere umano.
Nel 2019, con l’ascesa dei movimenti che si battono contro la crisi climatica, è diventato evidente come proprio questa crisi stia raggiungendo dei picchi drammatici che potrebbero portare presto a un punto di non ritorno. Nel 2020 è stata invece la pandemia scaturita dal virus COVID-19 a mostrare a tutti che il rapporto che abbiamo con animali e ambiente è quanto di più delicato e prezioso vi sia al momento.
Dopo settimane di allarmi e dopo aver lanciato la campagna internazionale sui wet market, Animal Equality si è unita ad altre organizzazioni anche nella richiesta alla Commissione europea per la stesura di un Green Deal europeo che tenga particolarmente conto degli animali e del ruolo degli allevamenti intensivi nella crisi climatica mondiale.
Gli allevamenti intensivi infatti causano il 14,5% dei gas serra a livello globale, oltre ad avere un impatto enorme sul consumo di acqua e suolo e un ruolo centrale nella deforestazione dell’Amazzonia, così come è stato ampiamente documentato anche da inchieste realizzate proprio dal team investigativo di Animal Equality.
Animal Equality ribadisce e chiede che anche in Italia il Governo si faccia portavoce di queste istanze, tenendo sempre più conto dell’impatto ambientale sul nostro territorio degli allevamenti intensivi – come documentato da coraggiose inchieste giornalistiche da parte di più associazioni – e promuova una conversione di questi spazi a colture agricole e che lavori per una sempre crescente promozione dell’alimentazione a base vegetale.
A tal proposito, proprio per promuovere un’alimentazione più compassionevole e sostenibile, Animal Equality ha lanciato anche in Italia il sito it.loveveg.com “Il cibo non è mai stato così buono”, un portale interamente dedicato all’alimentazione 100% veg, realizzato in collaborazione con nutrizionisti e atleti sportivi che hanno scelto di adottare un’alimentazione a base vegetale.
Anche con piccole azioni quotidiane infatti è possibile fare molto per il futuro degli animali, dell’ambiente e del nostro Pianeta.