Giornata mondiale delle api

Giornata mondiale delle api, se sopravvivono loro sopravviviamo anche noi

Sabato 20 maggio è la Giornata Mondiale delle Api, questi splendidi animali che insieme ad altri impollinatori permettono la diffusione della biodiversità e non solo. Finché loro voleranno di fiore in fiore la nostra sopravvivenza è garantita, significa che l’aria è ancora respirabile.

Per tutelarle nasce il progetto LIFE BEEadapt – a pact for pollinators adaptation to climate change, cofinanziato dal programma LIFE dell’Unione europea. Oltre l’inquinamento atmosferico la sopravvivenza delle api è a rischio anche a causa dell’aumento delle temperature medie stagionali, delle gelate primaverili, della siccità che si dà il cambio con le precipitazioni intense e pericolose creando sfasamento tra i tempi di fioritura e l’attività degli impollinatori.

LIFE BEEadapt, le aree d’intervento

Per salvare le api e gli ecosistemi il progetto ha sviluppato quattro linee di intervento applicabile ad aree a forte vocazione naturale (Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano e Riserva naturale Monte Torricchio nelle Marche), ad aree periurbane (le aree protette gestite da RomaNatura nel Lazio) e in territori a forte vocazione agricola (le aree dell’agro-pontino sempre nel Lazio):

  • sostenibilità, attraverso la realizzazione di infrastrutture verdi (rifugi contro le bombe d’acqua, bee hotel, piante a diversa fenologia) più idonee agli impollinatori;
  • inclusività, con il coinvolgimento di una pluralità di stakeholder pubblici e privati che cooperino per una gestione e pianificazione del territorio a misura di impollinatore;
  • replicabilità, attraverso una intensa campagna di informazione;
  • sensibilizzazione della cittadinanza.

Il progetto LIFE BEEadapt coinvolge 10 partner: Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano nel ruolo di coordinatore; Università di Camerino; Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile; Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la BioEconomia; Confagricoltura Latina; Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Architettura; Roma Natura; Legambiente; Comune di Aprilia; U-SPACE.

Il nuovo marchio green “Approved by CONAPI Bees”

In collaborazione con CCPB – Consorzio per il Controllo dei Prodotti Biologici, CONAPI – Consorzio Nazionale Apicoltori italiani, ha avviato un nuovo protocollo volontario ambientale per dare valore, attraverso uno specifico marchio, il “Approved by CONAPI Bees”, all’impegno delle imprese che si impegnano nella tutela della biodiversità e alla sostenibilità ambientale, economica e sociale durante la gestione del proprio business.

Uno strumento importante per le aziende che possono così, in modo volontario, certificare le pratiche etiche e di rispetto nei confronti dell’ecosistema, e muoversi attraverso quattro aree di qualificazione:

  • salvaguardia delle api e degli altri insetti impollinatori, nonché della biodiversità;
  • tutela delle aree verdi;
  • sensibilizzazione delle risorse umane facenti parte dell’organico e delle comunità locali;
  • miglioramenti continui e costanti nel tempo, che siano quantificabili e monitorabili.

Per il consumatore green sarà una facilitazione nella scelta di quei prodotti che sostengono la funzione indispensabile delle api alle quali è dedicata la Giornata Mondiale del 20 maggio.

Per maggiori informazioni il sito Conapi dedicato.