Oggi 15 giugno 2023 si celebra il Global Wind Day, la Giornata mondiale del Vento. Un’occasione che ogni anno permette di puntare l’attenzione sull’eolico e su quelle che sono le prospettive future per una delle fonti rinnovabili più mature e redditizie.
La Giornata mondiale del Vento nasce nel 2007 e da allora rappresenta un momento durante il quale le varie associazioni di settore fanno il punto sui progressi tecnologici, normativi e sulle possibilità offerte per quanto riguarda la transizione ecologica e la decarbonizzazione del sistema energetico globale.
Giornata mondiale del Vento 2023, ANEV sul futuro dell’eolico
Il progresso tecnologico dell’eolico è proseguito anche negli ultimi, scontrandosi però con diversi ostacoli di tipo burocratico. La diffusione di questo modello energetico ha trovato la ferma opposizione di vari enti locali, che ne hanno contrastato il dispiegamento sostenendo motivazioni di tipo paesaggistico.
Proprio in questa direzione punta il convegno 2023 organizzato da ANEV per la Giornata mondiale del Vento e intitolato “Eolico, l’energia della transizione tra paesaggio e sviluppo: una scelta di campo“. Un evento in programma oggi 15 giugno 2023 alle 14:45 presso la Sala Auditorium GSE in via Maresciallo Pilsudski 92.
Ai saluti iniziali del Presidente GSE Paolo Arrigoni seguirà l’introduzione del Presidente ANEV Simone Togni, che curerà anche le conclusioni di giornata alle 17:30. Alle 15:15 seguiranno poi diversi interventi, a cominciare da quello del Ministro dell’Ambiente Pichetto:
- Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica;
- Stefano Saglia, Componente del Collegio di ARERA;
- Massimiliano Atelli, Presidente Commissione VIA.
Dalle 16 via a una tavola rotonda, moderata dal giornalista Stefano Secondino (ANSA) e alla quale interverranno:
- Giuseppe Onufrio, Direttore di Greenpeace Italia;
- Luca Bragoli, Chief Regulatory & Public Affairs Officer ERG;
- Marco Mazzi, Head of Regulatory Affairs RWE Renewables Italia;
- Francesco Del Pizzo, Direttore Strategie di Sviluppo Rete e Dispacciamento di Terna;
- Marco Ronchi, Responsabile Sviluppo Rinnovabili A2A;
- Giorgio Zampetti, Direttore Generale Legambiente.