Un mese intero, dal 22 aprile al 21 maggio, dedicato alle Giornate delle Oasi WWF, per scoprire le meraviglie della biodiversità italiana. La data di inizio non è casuale e coincide con l’Earth Day. Sarà un’immersione totale nella natura per imparare e rispettarla e per godere del suo spettacolo. WWF Italia la protegge da 50 anni salvando migliaia di specie animali e vegetali che rischierebbero di scomparire.
Per 5 fine settimana consecutivi si avrà la possibilità di visitare le Oasi e scoprire che, anche vicino casa, esistono luoghi incontaminati da ammirare e preservare per poter continuare a vivere su questo pianeta. Alcune ospiteranno anche eventi legati a “Biologico è… Natura!”, progetto nato dalla collaborazione con FederBio per sostenere l’agricoltura biologica capace di difendere il suolo e la nostra salute.
Giornate delle Oasi WWF, la natura in Italia
Le Oasi sono presenti in molte regioni italiane e il consiglio è sempre quello di prenotare per essere certi di non perdere il posto in prima fila davanti a madre natura. Dalle foreste alpine alle saline della costa, dalle Gole del Sagittario (nell’immagine di copertina) al bosco degli Astroni a Napoli; dal Bosco di Vanzago in Lombardia all’Oasi della Bòra nel Comune di Povegliano Veronese, dall’Area Marina Protetta di Miramare a Trieste all’Oasi Ripa Bianca di Jesi (An).
Fra i tanti appuntamenti ricordiamo, per i fortunati che saranno in zona, il 6 maggio l’inaugurazione del Parco delle farfalle all’Oasi Garzaia di Codigoro, provincia di Ferrara, un nuovo habitat naturale che si affianca alla possibilità di conoscere le piante officinali da terra, acquatiche, arrampicanti e piante grasse che attirano gli impollinatori. Oltre a:
- laboratori per bambini;
- lezioni di yoga sul prato e acquerello;
- birdwatching sulle coste metapontine;
- i segreti del Bosco Pantano di Policoro;
- la Festa del Pane al Lago Preola e Gorghi Tondi a Mazara del Vallo in provincia di Trapani.