Castello di San Giorgio Maccarese Roma

Giornate FAI d’Autunno 14 e 15 ottobre 2023, gli eventi in programma

Tornano sabato 14 e domenica 15 ottobre le Giornate FAI d’Autunno 2023. Molte le località italiane coinvolte nell’iniziativa del Fondo Ambiente Italiano, che apre al pubblico centinaia di luoghi simbolo del patrimonio culturale e ambientale dell’Italia.

Diversi i luoghi FAI che apriranno le loro porte a Milano, Roma, Napoli, Firenze, Bologna e Torino. Previsto un focus particolare per questa XII edizione delle Giornata FAI d’Autunno, come sottolineato Marco Magnifico (presidente FAI):

Sottolineare che sempre più e con sempre maggiore vigore bisogna tornare ad affidare alla scuola e all’università un ruolo fondativo per il futuro del Paese.

Giornate FAI d’Autunno a Milano 14 e 15 ottobre

Sono 10 i luoghi FAI che apriranno le loro porte a Milano in occasione delle Giornata FAI d’Autunno 2023 a Milano. Di seguito quattro degli eventi in programma nel territorio comunale. A questi è stato aggiunto un evento speciale in programma a poca distanza dal capoluogo lombardo:

  • Palazzina Appiani – viale Byron 2 (Milano), apertura sabato e domenica dalle 10 alle 18 (ingressi ogni mezz’ora, ultimo alle 17), durata della visita 25 minuti;
  • Villa Necchi Campiglio – via Mozart 14 (Milano), apertura sabato e domenica dalle 10 alle 18 (ingressi ogni mezz’ora, ultimo ingresso alle 17);
  • Teatro Verdi – via Pastrengo 16 (Milano), apertura sabato e domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17), durata della visita 45 minuti;
  • Prefettura di Milano, Palazzo Storico – Corso Monforte 31 (Milano), apertura sabato e domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17:30), durata della visita 45 minuti;
  • Villa Gaia Gandini – via Giacomo Matteotti 26 (Robecco sul Naviglio), apertura sabato e domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17 con partecipazione limitata a 20 visitatori). Alle ore 18 evento riservato ai soci iscritti FAI, durata della visita 45 minuti.

Potranno essere visitati inoltre il Palazzo degli Uffici Finziari – Agenzia delle Entrate, la Sede storica della Banca Cesare Ponti e la sede di Milano della Banca d’Italia. Visitabile anche la Caserma dei Vigili del Fuoco di via Procaccini. Inoltre saranno aperti ai visitatori il Teatro Grassi e Chiostro Nina VinchiIl Politecnico per Milano: le attività di studio e indagine sul Duomo.

Giornate FAI d’Autunno Roma

Sono 9 i luoghi del Fondo Ambiente Italiano coinvolti nelle Giornate FAI d’Autunno 2023 a Roma e nel territorio della Città Metropolitana:

  • Oratorio dei Filippini – piazza della Chiesa Nuova (Roma), apertura sabato e domenica dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18), durata della visita 60 minuti;
  • Consiglio Superiore della Magistratura – piazza dell’Indipendenza 6 (Roma), apertura sabato e domenica dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18), durata della visita 60 minuti;
  • Consiglio di Stato a Palazzo Spada e la “Meraviglia” barocca di Borromini – piazza Capo di Ferro 13 (Roma), apertura sabato e domenica dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18), durata della visita 75 minuti;
  • Collezioni del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti – via Goito 4 (Roma), apertura sabato e domenica dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18), durata della visita 60 minuti (necessaria iscrizione al FAI);
  • Palazzo Esercito – via XX settembre 123 (Roma), apertura sabato e domenica dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18), durata della visita 60 minuti (necessaria iscrizione al FAI).

Ai cinque sopracitati si aggiungono il Castello di San Giorgio a Maccarese, Palazzo Villa Gregoriana a Tivoli, Palazzo Rospigliosi a Zagarolo e Bunker Soratte a Sant’Oreste.

Giornate FAI a Napoli

La città partenopea sarà tra le protagoniste delle Giornate FAI d’Autunno 2023 con 10 luoghi da poter visitare e scoprire. Di seguito una selezione di 5 luoghi raggiungibili durante le Giornate FAI a Napoli:

  • Real Albergo dei Poveri – via Carlo III 5 (Napoli), apertura sabato e domenica dalle 09 alle 17 (ultimo ingresso 15:30), durata della visita 60 minuti;
  • Villa Rosebery (giardino e villa borbonica) – via Ferdinando Russo 26 (Napoli), apertura sabato e domenica dalle 10 alle 16:30 (ultimo ingresso alle 15), durata della visita 50 minuti;
  • Cappella di Santa Lucia – piazza San Giovanni Battista (Vico Equense, Napoli), apertura sabato e domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17), durata della visita 50 minuti;
  • Baia di Ieranto – via Ieranto 6 (Massa Lubrense, Napoli), Le proposte di visita non richiedono la “Prenotazione Obbligatoria”, ma è consigliato un contatto telefonico (tel. 3358410253) per informazioni su come raggiungere i punti di raduno e sulla disponibilità di posti. Le iniziative speciali sono riservate ad un ristretto numero di partecipanti e seguiranno orari diversi a seconda della tipologia.
  • Paesaggio rurale e semi antichi – via degli Oleandri (Cimitile, Napoli), apertura sabato e domenica 9:30-14, durata visita 50 minuti (aperto unicamente per le Giornate FAI).

Sono visitabili la Tenuta Pino dei Monaci ad Anacapri, la Banca Stabiese e lo Stabilimento Militare Produzione Cordami – Agenzia Industrie Difesa a Castellammare di Stabia. Da non dimenticare il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni AnimaliComplesso San Giovanni entrambi presso l’Università Federico II di Napoli.

Eventi a Firenze

Sono 3 i luoghi FAI aperti nel Comune di Firenze durante le Giornate d’Autunno 2023. Di seguito le possibili soluzioni per godersi una giornata di arte e ambiente approfittando delle Giornate FAI a Firenze:

  • Casa Capponi In San Frediano: Museo Storico Della Guardia Di Finanza – Lungarno Soderini 15 (Firenze), apertura sabato e domenica dalle 10 alle 17 (ultimo ingresso alle 17), durata della visita 40 minuti;
  • Palazzo Capponi in San Frediano – Borgo S. Frediano 12 (Firenze), apertura sabato dalle 14 alle 17 (ultimo ingresso alle 17) e domenica dalle 10 alle 17 (ultimo ingresso alle 17), durata della visita 40 minuti;
  • Villa Kraft – via della Concezione 17 (Firenze), apertura sabato e domenica dalle 10 alle 17 (ultimo ingresso alle 17), durata della visita 50 minuti.

Giornate FAI a Bologna il 14 e 15 ottobre

Il capoluogo emiliano aprirà le porte di 4 beni FAI durante le Giornate d’Autunno 2023. Queste le possibilità offerte in occasione delle Giornate FAI a Bologna:

  • Palazzo Malvezzi – De’ Medici  – via Zamboni 13 (Bologna), apertura sabato e domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17:30), durata della visita 40 minuti;
  • Santuario del Corpus Domini di Bologna – via Tagliapietre 19 (Bologna), apertura sabato e domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17:30), durata della visita 35 minuti;
  • Collegio Venturoli – via Centotrecento 4 (Bologna), apertura sabato e domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17:30), durata della visita 40 minuti;
  • Palazzo della Banca d’Italia (sede di Bologna) – piazza Cavour 6 (Bologna), apertura sabato e domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17:30), durata della visita 40 minuti.

Autunno FAI a Torino, gli eventi

Saranno 4 anche a Torino, come riportato per Bologna, i luoghi aperti in occasione delle Giornate FAI d’Autunno del 14 e 15 ottobre 2023. Ecco quali sono i beni FAI visitabili durante le Giornate FAI a Torino:

  • Palazzo di Città (Municipio)  – piazza Palazzo di Città 1 (Torino), apertura sabato e domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17), durata della visita 60 minuti (turni ogni 20 minuti, gruppi di massimo 30 persone);
  • Chiesa del Corpus Domini – via Palazzo di Città 20 (Torino), apertura sabato e domenica dalle 11:30 alle 18 (ultimo ingresso alle 17:30), durata della visita 35 minuti;
  • Film Commission Torino Piemonte – via Buscalioni 34 (Torino), apertura sabato e domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17), durata della visita 40 minuti;
  • Caserma E. Filiberto di Savoia Duca D’Aosta – corso IV Novembre 40 (Torino), apertura sabato e domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17), durata della visita 40 minuti (i visitatori dovranno presentarsi muniti di documento d’identità valido).