Roma – Il Parco Regionale dell’Appia Antica organizza tra il 23 e il 26 novembre la II Edizione del Seminario Internazionale di Pastorizia Urbana e Periurbana, tema di quest’anno le relazioni possibili tra itinerari di transumanza, patrimonio culturale e valorizzazione turistica. In effetti, le vie di transumanza sono state l’ossatura della viabilità antica in Europa; oggi il riconosciamo di questi percorsi storici come itinerari culturali offre, oltre alle irrinunciabili esigenze di conservazione di un patrimonio identitario comune, anche interessanti opportunità a fini didattici, culturali e turistici.
Il Seminario è patrocinato dall’Arsial, Agenzia per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura della Regione Lazio.
Il venerdì 24 il seminario internazionale e gli incontri con i protagonisti (Registrazione obbligatoria).
Il sabato 25 inaugurazione della Mostra e presentazione del volume di Matteo Luciani Custodi Erranti. Umino e lupi a confronto e proiezione del docufilm L’ultimo Pastore di Marco Bonfanti.
Domenica 26 alla Cartiera Latina torna la produzione della carta
La carta, supporto di conoscenza, di memoria, di segni e significati diventa per una volta non solamente un mezzo per scrivere disegnare, contare, ma materia da creare.
Con carta straccia, dimenticata, tagliuzzata e abbandonata, creeremo nuovi fogli e scopriremo insieme la semplicità del riciclo, liberando la creatività.
I laboratori sono rivolti a bambini ed adulti previa prenotazione dalla docente e artista Viviana Bernardini. Spazio didattico Di Natura.
Costo: € 8,00 (€ 6,00 con Carta Amici). Gruppo minimo per attivazione del laboratorio 8 persone. E’ possibile richiedere l’attività in altre date sempre il sabato e la domenica su prenotazione.
Ore 11.30 e ore 15.30.
Info e prenotazioni: anaivivini@hotmail.com
Cell 3381341480
Tutti gli appuntamenti di Seguilavolpe per il prossimo fine settimana
Domenica mattina alle 10 visita guidata alla Tenuta di Tormarancia con immersione totale nei colori dell’autunno.
Per i bambini alla Cartiera Latina domenica 26 all’Hortus Urbis si prepara il Giardino per l’inverno e a Dì Natura ci si doverte con gli Animali più schifosi della terra ; alla Casa del Parco orto e laboratori con Giocartè Lab.
Seguliavolpe Autunno è: trekk, biciclettate, visite guidate, attività per bambini e famiglie, spettacoli ed altri eventi nella cornice naturale più straordinaria della nostra città, il Parco Regionale dell’Appia Antica. Oltre 100 proposte per vivere a 360 gradi il più grande polmone verde della Capitale dove natura e storia convivono in perfetta sintonia e sono capaci di emozionare anche i visitatori più esigenti.
Per partecipare alle visite occorre la Carta Amici del Parco: costo 5 euro durata 12 mesi da diritto a sconti su altre attività e presso le strutture amiche (controlla le nuove opportunità! ).
Vi aspettiamo! #seguilavolpe e condividi i tuoi scatti e le tue emozioni.
I tesori del I e II miglio: Sepolcro di Priscilla e Cisterna Monumentale tutte le domeniche visita guidata alle ore 11
Tra le novità del programma d’Autunno 2017 Seguilavolpe propone le visite guidate e le aperture straordinarie de “I tesori del I e II miglio” organizzato in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali , per promuovere i siti storico archeologici situati nel primo tratto dell’Appia a partire da Piazza Numa Pompilio al Circo e alla Villa di Massenzio.
Nell’ambito della collaborazione, grazie anche alla partecipazione di Italia Nostra Roma, ha riaperto tutte le domeniche con visita guidata alle ore 11 il Sepolcro di Priscilla (negli ultimi anni era aperto solo la terza domenica del mese e in occasione di grandi eventi).
Fino al 10 dicembre tutte le domeniche, dalle ore 10 alle 13, sarà visitabile la Cisterna monumentale della valle della Caffarella, che si raggiunge in pochi minuti dall’ingresso di via Centuripe. Previste visite guidate gratuite alle ore 11, l’apertura è stata resa possibile grazie al fattivo contributo dell’Associazione Italia Fenice.
Al Casale dell’ex Mulino – Sepolcro di Annia Regilla saranno previste visite guidate tutti i sabati e domenica alle ore 11 e alle ore 15 con la possibilità di assistere alla video-proiezione che ricostruisce in 3D la storia del sito dal I sec. a.C. ai giorni nostri.
Sono inoltre previste visite alla Casina del Cardinal Bessarione; al Colombario di Pomponio Hylas; al Sepolcro degli Scipioni; al Museo delle Mura e al Circo di Massenzio.
Guarda programma completo
Cartiera Latina: la Biblioteca Fabrizio Giucca è aperta al pubblico
Da oggi la nostra Biblioteca, dedicata al guardiaparco Fabrizio Giucca, aprirà stabilmente al pubblico, con il seguente orario: il martedì e il mercoledì dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 14,00 alle 16,30, il venerdì dalle 9,30 alle 13,30.
Una nuova opportunità resa possibile grazie all’arrivo l’11 ottobre scorso, dei ragazzi del Servizio Civile.
In un ambiente raccolto e stimolante, a contatto con la storia e la natura, potrai soddisfare tutte le tue curiosità sull’ambiente, la cultura e l’archeologia del territorio del Parco. Vi aspettiamo!
Per informazioni: biblioteca@parcoappiaantica.it
Archeomusica: i suoni e la musica dell’antica Europa, in mostra alla Cartiera Latina. Ingresso libero.
La mostra “ARCHÆOMUSICA” propone un viaggio ideale nel mondo della musica antica dal Paleolitico all’Età del Ferro, dalle grandi civiltà classiche fino al Medioevo, attraverso repliche e ricostruzioni di alta qualità, reali e virtuali, di strumenti musicali ritrovati in diversi contesti archeologici europei.
Gli strumenti sono stati realizzati con la collaborazione di archeologi, ricercatori, artigiani specializzati e musicisti provenienti da tutta Europa, impiegando materiali e tecniche di produzione utilizzati per la costruzione degli originali.
Questa mostra interattiva offre al pubblico la possibilità di vedere, sentire e anche toccare alcuni degli strumenti antichi più rappresentativi.
I visitatori possono avvalersi di audioguide, sussidi audiovisivi, videogiochi e di un “Soundgate”: uno spazio dedicato alla conoscenza ed all’immersione in antiche atmosfere musicali.
Apertura: fino al 10 dicembre 2017: dal martedì alla domenica, dalle ore 10:00 alle ore 18:00. Ingresso libero. Prenotazioni scuole e gruppi: innocom2015@gmail.com o info@innovazione-ict.com
Per saperne di più
Ha riaperto la Casa delle Farfalle: biglietto ridotto per chi ha la Carta Amici
La Casa delle Farfalle, un giardino magico, dove le farfalle sprigionavano tutta la loro bellezza.
La leggenda narra che se una farfalla ci si poggia addosso e si esprime un desiderio,
quel desiderio si avvererà.
Centinaia di farfalle, di tantissime e variegate specie, volano liberamente in una riproduzione di foresta tropicale creata per darvi la possibilità di vederle da vicino. Questo incantevole giardino è La Casa delle Farfalle.
La Casa delle Farfalle è una serra tropicale, all’ interno, ognuno avrà la possibilità di passeggiare in mezzo ad una rigogliosa vegetazione ed osservare da vicino alcune tra le farfalle più appariscenti del mondo. Per rendere l’esplorazione della Casa delle Farfalle più accattivante e costruttiva, biologi ed entomologi guideranno i visitatori ad immergersi nel loro mondo, svelandone tecniche adattative e tante curiosità.