Gli italiani amano l’ambiente ma solo 1 impresa su 4 è interessata ad adottare politiche sostenibili

Nonostante la metà degli italiani si dichiari attenta alle tematiche legate all’ambiente e alla sostenibilità, solo 1 impresa su 4 in Italia è interessata ad adottare politiche sostenibili. Lo rivela una indagine condotta da ConsumerLab, ente di ricerca che promuove la cultura della sostenibilità, nel corso del recente congresso nazionale “Future Respect” tenutosi a Roma e che ha avuto un record di presenze e partecipazioni, prova della sensibilità crescente al tema e della voglia di capire e partecipare

“In tema di sostenibilità si registrano ancora oggi nel nostro paese paradossi e contraddizioni, e su tale argomento l’Italia appare ancora indietro rispetto al resto d’Europa – spiega il presidente di ConsumerLab, Francesco Tamburella – Il 20% delle pubblicità commerciali parla oggi di sostenibilità, ma su 4,4 milioni di imprese italiane poco più di un milione (circa 1 su 4) è interessata ad avviare un percorso di “trasformazione sostenibile”. Meno di 2000 imprese nel nostro paese redige il bilancio di sostenibilità che attesta il concreto impegno alla trasformazione sostenibile: tante parole, quindi, ma pochi fatti”.

Quali le preoccupazioni degli italiani

Eppure la metà dei Cittadini Consumatori in Italia assimila in via principale la sostenibilità all’ambiente e quasi un terzo considera il rischio ambientale come climatico e idrogeologico – rivela l’indagine di ConsumerLab – Il 12%, è preoccupato per l’inquinamento di acqua, aria e suolo.

Tra le diverse attività produttive i cittadini si aspettano sostenibilità principalmente dal settore agroalimentare (17%), seguito da quello relativo a salute, cosmesi e benessere (15%), banche, assicurazioni e previdenza (15%), utenze e utility (13%).

La maggioranza degli italiani, tuttavia, è scettica sul reale impegno delle Imprese alla trasformazione sostenibile, e il 66% dei cittadini vorrebbe le aziende più impegnate nel ridurre gli impatti su società e ambiente.

Aiutare le imprese per la sostenibilità

Proprio per aiutare le imprese che vogliono avviare il percorso verso la sostenibilità e per consentire ai cittadini di riconoscere con facilità le aziende che rispettano il futuro e l’ambiente, ConsumerLab ha lanciato NEXTPEDIA, una piattaforma in stile “wikipedia” dedicata interamente alla sostenibilità”, libera e collaborativa, aggiornata da un gruppo di esperti che valuteranno i contenuti caricati per l’attendibilità, il valore innovativo, l’autenticità e il rispetto della creatività; pubblicherà recensioni di libri in tema, ricerche, analisi rappresentative, lezioni formative, estratti da newsletter, rassegna stampa. Una Comunità d’interessi, un forum d’interazione per nuove partnership e condivisioni d’intenti, per nuove dinamiche associative e d’integrazione progettuale dove tutti i partecipanti possono offrire e chiedere, dare e ricevere nello spirito dell’open innovation.

Chi è ConsumerLab

ConsumerLab è un Centro Studi che mette a sistema l’esperienza acquisita nel mondo consumeristico con la competenza di un team accademico e professionale, per promuovere la cultura della Sostenibilità, illustrando le migliori pratiche e i casi di successo estratti dai Bilanci redatti dalle Imprese.

Per info e dettagli www.consumerlab.it