Glitter negli ombretti

Glitter, la commissione europea li vieta, contengono microplastiche

La Commissione europea ha vietato la vendita di prodotti con glitter liberi che possono finire nell’ambiente. In particolare la riduzione dovrà essere pari al 30% entro il 2030. I brillantini, amati dalle donne di ogni età, contengono microplastiche che si disperdono nelle falde acquifere e finiscono nel nostro stomaco.

La messa al bando è dovuta alla loro composizione che include polimeri e alluminio ma non sarà rapida l’eliminazione perché i glitter sono ovunque e “le donne lo sanno, lo sanno da sempre”: si trovano nel make-up, ombretti soprattutto, ma anche nei rossetti, nei fondotinta, negli scrub, nelle creme corpo, negli smalti, nei dentifrici, sulle borse, sulle cinte, sulle scarpe, negli oggetti di cartoleria come i biglietti d’auguri, sfusi per applicazioni vari, sugli addobbi natalizi.

Questa restrizione contribuisce alla transizione verde dell’industria dell’Ue e promuove prodotti innovativi privi di microplastiche, dai cosmetici ai detergenti fino alle superfici sportive – ha dichiarato Thierry Breton, commissario per il mercato interno, nel comunicato stampa dell’Ue.

Glitter, belli ma dannosi

Make-up con glitter

Il punto è che gli impianti di purificazione delle acque reflue non filtrano correttamente le microplastiche, non solubili e super resistenti alla degradazione, le quali finiscono nei nostri piatti ad esempio quando consumiamo pesce ma basta lavarsi i denti con dentifrici luminosi per ingoiarne particelle, o usare un rossetto e sappiamo oggi che una donna ne mangia involontariamente fino ad 1 kg all’anno.

Immaginiamo già una corsa all’ultimo brillantino, un’incetta prima della loro sparizione dal mercato. Uno scompiglio nella beauty routine di chi ama il glamour ma l’ambiente siamo noi e l’uso di microplastiche ci avvelena. Vero non lo sapevamo che scintillare avrebbe provocato danni ma ora superato lo shock siamo pronte a farcene una ragione. Addio a creme solari e unguenti luccicanti a meno che non siano ecobio dove non sono usati polimeri. Tra le migliori marche che producono cosmetici green citiamo Benecos, Veg-up, Zao Make-up.

Cos’è l’INCI

Per i cosmetici è sempre importante leggere l’INCI – International Nomenclature of Cosmetic Ingredients con l’elenco delle sostanze contenute. Si può trovare direttamente sul bene che acquistiamo oppure in rete o possiamo capire se stiamo utilizzando un prodotto dannoso consultando app come Greenity.