Il Comune di Bologna ha scelto di aderire al progetto Good for Food promosso dall’associazione Foodinsider, per sensibilizzare verso la riduzione dell’impatto ambientale. Tutto comincia dalle scelte consapevoli e dalle abitudini di consumo, partendo da menù a base di prodotti a basso impatto ambientale, per capire che la sostenibilità si gioca sulle azioni concrete di ogni giorno a scuola, a casa, in famiglia.
Il servizio di refezione scolastica del capoluogo emiliano infatti ha la voglia di coniugare qualità e sostenibilità, con una grande attenzione al gradimento, oltre che alla sicurezza del pasto.
Cos’è Good for Food
Good for Food è un’iniziativa che aiuta l’educazione alimentare e ambientale grazie ad un approccio didattico innovativo. Tra le attività per i bambini delle scuole d’infanzia, per i ragazzi delle primarie e secondarie di primo grado, materiali didattici e formazione per insegnanti, strumenti e tecnologie per gli istituti ma anche azioni di divulgazione e sensibilizzazione per famiglie. I docenti sono protagonisti attivi e hanno un ruolo fondamentale nel sensibilizzare alle tematiche dell’iniziativa.
Si tratta di un progetto di Fondazione Golinelli finanziato dal Fondo mense scolastiche biologiche MIPAAF, promosso dal Comune di Bologna e realizzato in collaborazione con numerosi partner.