Green Building Council Italia Cop28

Green Building Council Italia alla COP28, filiera edile e immobiliare coinvolte nella transizione

Partita oggi la Cop28 di Dubai e il Green Building Council Italia è presente per sottolineare quanto la filiera edile e immobiliare sia coinvolta nella transizione.

Fino al 12 dicembre, all’Expo City di Dubai la COP28, il più alto organo decisionale mondiale sulle questioni climatiche, dove GBC Italia porterà il proprio contributo alla comunità internazionale presente con l’obiettivo di ripensare l’ambiente costruito per il benessere delle persone e del Pianeta.

Porterò il pensiero dell’Associazione in questo importante contesto internazionale – afferma Fabrizio Capaccioli, Presidente di GBC Italia – Intendo portare a conoscenza di policy e decision makers, che chi si occupa di edilizia sostenibile non è guidato esclusivamente da preoccupazioni di carattere ambientale. In GBC Italia siamo convinti che per garantire standard di vita di qualità per i cittadini a livello globale non sia sufficiente affrontare solo la crisi ecologica, ma è anche indispensabile fare i conti con altre istanze, altrettanto urgenti, come le disuguaglianze e le iniquità sociali. La filiera edile e quella immobiliare sono fortemente coinvolte in questo cambiamento. Siamo alla COP28 per fare in modo che la nostra voce sia, nel mondo, sempre più diffusa ed ascoltata.

Green Building Council Italia alla COP28

Focus specifico di questa edizione della Conferenza sarà indagare se le azioni ad oggi intraprese e programmate siano in grado di generare, entro il 2030, risultati utili alla riduzione del 43% delle emissioni, al contenimento dell’innalzamento delle temperature a 1.5°C e a mitigare gli effetti degli eventi meteorologici estremi, sempre più intensi e frequenti e ormai sotto gli occhi di tutti.

Relatori, nazionali e internazionali, saranno chiamati a riflettere e confrontarsi su come, anche in Italia si possa, nell’arco dei prossimi anni, conseguire una effettiva riduzione degli impatti e delle emissioni dei gas serra per una maggiore sostenibilità dell’intero Sistema Paese. Gestione del territorio e gestione idrica, progettazione delle opere, logistica, consumo di energia saranno tra i principali temi di analisi dell’incontro negli Emirati Arabi Uniti.