Green Drop Award 2022

Green Drop Award 2022: a Venezia premiato “White Noise” di Noah Baumbach

Il “Green Drop Award” 2022 di Green Cross Italia, giunto alla undicesima edizione, va al film “White Noise” di Noah Baumbach, in concorso alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Il premio, una goccia di vetro di Murano del maestro Simone Cenedese, è stato ritirato da Netflix che ha prodotto il film. Premio speciale, in collaborazione con ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, a “Siccità” di Virzì, film fuori concorso.

Perchè il Green Drop Award

Il Green Drop Award, nato nel 2012, è il premio collaterale che Green Cross – l’organizzazione fondata oltre trent’anni fa dal premio Nobel Mikhail Gorbaciov e introdotta in Italia da un altro Nobel, la professoressa Rita Levi Montalcini – assegna al film, tra quelli in gara nella selezione ufficiale del Festival, che interpreta meglio i valori dell’ecologia, dello sviluppo sostenibile e della cooperazione fra i popoli. Il Green Drop Award non è solo un premio ai meriti artistici ma anche un riconoscimento che vuole segnalare al pubblico, alla stampa, agli insegnanti nelle scuole e ai giovani quelle opere che aiutano a riflettere e ad aumentare la nostra consapevolezza per uscire dalla crisi ecologica.

La Giuria d’onore era composta da:

  • Simone Gialdini, presidente di Anec,
  • Annamaria Granatello, presidente del Premio Solinas,
  • Alberto Sinigaglia, giornalista, già fondatore di Tuttolibri-La Stampa,
  • Rodolfo Coccioni, paleontologo e geologo, professore onorario dell’Università di Urbino Carlo Bo e responsabile del Festival Nazionale delle Geoscienze “Settimana della Terra”,
  • Bepi Vigna, sceneggiatore e scrittore, creatore del fumetto “Nathan Never”.

Le motivazioni della vittoria di White Noise” di Noah Baumbach

La giuria d’onore presieduta da Simone Gialdini, direttore ANEC, ha premiato il film di Noah Baumbach per come il regista è stato capace di narrare il tema dei cambiamenti climatici.

Per aver saputo trattare il tema dell’apocalisse ambientale in maniera realistica e inquietante, con una satira capace di abbracciare vari aspetti della società contemporanea, dove il potere dei media e il consumismo generano una serie di psicosi che rischiano di alterare la percezione dei problemi.

Adattamento dell’omonimo romanzo di Don DeLillo, “White Noise” è un film originale, ambizioso e avvincente, che gioca con misura su più registri – spiega Marco Gisotti, direttore del Green Drop Award – Baumbach aggiorna agli anni Venti del nuovo Millennio la critica alla società dei consumi, alle paure ambientali, al catastrofismo e al reaganismo degli anni Ottanta, lasciando immutata la stessa corrosività della pagina scritta.

La premiazione di Siccità, di Paolo Virzì

“Siccità” è stato premiato per il pathos che genera la rappresentazione di un futuro non roseo e per come impattano sullo spettatore le aride le coscienze di alcuni dei protagonisti, lasciando comunque spazio alla speranza. Sono stati messi in luce, dalla Giuria, anche  gli aspetti di sostenibilità di Wildside, società produttrice del film.

Forse è il caso di sdoganare un tabù e cominciare a dire che accettiamo l’estinzione della specie umana e quindi parliamo d’altro. Oppure è necessario parlare di quello che conta davvero e non solo di punti percentuali. La vita, il mondo, le persone e il momento drammatico che tutti abbiamo attraversato con allarmi sanitari globali, guerra, dissesti idrogeologici, ci dicono che l’orologio del Pianeta fa un tic-tac sempre più inquietante che ci ricorda che noi dobbiamo sbrigarci” ha spiegato Paolo Virzì ricevendo il premio.

Siccità porta in scena un futuro apocalittico in cui a Roma non piove da anni e la mancanza d’acqua stravolge regole e abitudini – ha aggiunto Elio Pacilio presidente di Green Cross Italia – Abbiamo voluto dare un riconoscimento speciale al film anche per le modalità con le quali è stato prodotto, attente ad abbattere l’impatto ambientale e a compensare le emissioni di gas climalteranti. Un film che predica bene e che razzola anche meglio.

Alla cerimonia di premiazione sono intervenuti l’architetto Antonio Disi, in rappresentanza dell’Enea, e il presidente della Sardegna Film Commission, Nevina Satta.

L’edizione 2022 del GREEN DROP AWARD è realizzata in partenariato con: Sardegna Film Commission, ANEC, Settimana del Pianeta Terra, Centro internazionale del fumetto di Cagliari

Con il Patrocinio di: Ministero della Transizione Ecologica, Ministero della Cultura

Media partner: GreenMe, Teleambiente, La Nuova Ecologia, Alternativa Sostenibile, Ambient&Ambienti, EconomiaCircolare.com, Econote, Sapereambiente, Fatti di Green E-cology.it