In un momento così delicato per l’Europa e per tutto il mondo, in cui l’inquinamento ambientale non sembra arrestarsi, Greenpeace ha deciso di lanciare un appello importante alla riunione dei ministri dei trasporti UE a Praga. La richiesta è quella di vietare i jet privati in tutta l’Unione Europea.
Secondo l’associazione ambientalista il divieto di utilizzo di questi mezzi di trasporto potrebbe far diminuire le emissioni europee di gas serra di 1,8 milioni di tonnellate ogni anno, pari a quelle emesse da più un milione di automobili. Senza dimenticare che un volo di 60 minuti in jet privato genera quasi un terzo delle emissioni totali di gas serra che un europeo emette in media in un anno. Ha dichiarato Thomas Gelin, rappresentante della campagna clima e trasporti di Greenpeace UE:
Mentre agli europei viene chiesto di risparmiare energia ogni volta che è possibile, ad esempio riducendo il riscaldamento nelle loro case, i super-ricchi continuano a sprecare energia spostandosi su jet privati. In un mondo che si trova ad affrontare una crisi energetica globale che minaccia i conti di milioni di famiglie e una crisi climatica sempre più drammatica, è giunto il momento di eliminare i jet privati, la forma di trasporto più iniqua e più inquinante. Vietarli sarebbe un segnale forte di equità nei confronti dei cittadini europei che subiscono gli impatti della crisi in corso.
Vietare i jet privati? Cosa potrebbe accadere
In realtà il problema dell’inquinamento causato dai jet privati interessa i Paesi dell’Unione Europea già da diverso tempo. Potrebbero arrivare davvero delle novità per quanto riguarda la regolamentazione di questi mezzi, tanto che il problema dovrebbe essere oggetto di discussione del Consiglio informale trasporti di Praga.
Proprio recentemente molti vip sono stati duramente criticati per aver utilizzato un mezzo così impattante per i loro viaggi. Anche in Italia. Basti pensare a Matteo Renzi, che solo qualche giorno fa ha usato un volo privato per andare a Cipro a parlare, tra l’altro, dei cambiamenti climatici e della crisi energetica.
Molto criticati anche i Maneskin, che utilizzano voli privati per spostarsi da una città all’altra del mondo per il loro tour: secondo la pagina “Jet da Ricchi” avrebbero emesso nell’atmosfera la stessa CO2 che una persona normale emette in 4 anni per tutti i suoi trasporti. Vietare i voli brevi è la soluzione migliore per cercare di risolvere la problematica in tempi brevi?