Verde urbano a Roma

Greenspaces, la piattaforma digitale per il verde urbano della capitale

Un salto nel futuro per la gestione del verde urbano a Roma: arriva Greenspaces, la piattaforma digitale che, grazie a tecnologie satellitari e digitali, consentirà di mappare, monitorare e manutenere in modo efficiente il patrimonio verde della Capitale.

La piattaforma, avviata in fase pilota nel Municipio XIV e, entro la fine dell’anno, estesa a tutti i municipi della città ha, come fine, la creazione di un sistema di gestione del verde moderno, efficiente e sostenibile, a beneficio di cittadini e ambiente. Alla presentazione il Sindaco Roberto Gualtieri, l’Assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi e il Presidente del Municipio XIV Marco Della Porta.

Questo strumento straordinario, con l’ausilio delle tecnologie e dei satelliti ci aiuta a fare la mappatura di tutti gli spazi verdi di Roma, per conoscere, monitorare, prevedere e pianificare tutte le azioni necessarie alla tutela e manutenzione degli alberi, delle aree gioco e delle aree fitness. Roma è il Comune più green d’Europa e la sua cura ambientale, necessaria ma complessa, passa anche per il coinvolgimento attivo della cittadinanza, una collaborazione che ci aiuterà ad aumentare la fruibilità di questo enorme patrimonio comune – ha commentato il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri.

 

Con l’attivazione di Greenspaces l’Amministrazione si dota, grazie alla tecnologia satellitare, di uno strumento avanzato di gestione dell’immenso patrimonio verde della città con l’obiettivo di migliorarne l’efficacia e l’efficienza. Per l’utilizzo della piattaforma sono stati realizzate specifici corsi di formazione che hanno coinvolto il personale tecnico del Dipartimento capitolino tutela ambientale e quello dei Municipi. Siamo particolarmente soddisfatti di rendere operativo, dopo un lavoro di preparazione molto complesso, un sistema di controllo e pianificazione di importanza fondamentale anche per le sue ricadute sui benefici ambientali di una migliore gestione del verde e sulla trasparenza di tutti gli interventi di che tale gestione comporta – ha dichiarato l’Assessora Sabrina Alfonsi.

Verde urbano, come funziona Greenspaces

La piattaforma permette di mappare e monitorare nel dettaglio tutti gli elementi del verde urbano, dalle singole alberature alle aree verdi, ai parchi giochi, alle aree cani. Grazie a ispezioni e rilievi accurati, Greenspaces consente di valutare lo stato di salute di ogni albero, creando un database in continuo aggiornamento che permette di programmare interventi di cura mirati.

La piattaforma, ideata dalla società R3GIS, gestisce l’intero processo di manutenzione, dalla segnalazione dei problemi alla pianificazione degli interventi, registrando tempi, modalità e costi di ogni operazione e interagisce con i dati di ISPRA per georeferenziare e monitorare la rete di pozzi e gli impianti di irrigazione pubblici, ottimizzando i consumi idrici.

I vantaggi di Greenspaces

I dati caricati su Greenspaces provengono da telerilevazioni satellitari di E-Geos, società di Telespazio con cui è stata siglata una collaborazione. La piattaforma rappresenta un esempio virtuoso di utilizzo delle tecnologie digitali per la gestione del territorio e la tutela dell’ambiente. I vantaggi:

  • gestione trasparente: la piattaforma garantisce una gestione trasparente del verde urbano, con dati accessibili a cittadini e amministrazione;
  • interventi mirati: la pianificazione di interventi di cura basata su dati precisi consente di ottimizzare le risorse e migliorare la salute delle piante;
  • manutenzione efficiente: il monitoraggio continuo e la gestione informatizzata degli interventi permettono di risparmiare tempo e denaro;
  • irrigazione sostenibile: l’ottimizzazione dell’irrigazione contribuisce al risparmio idrico e alla tutela dell’ambiente.