Gruppo FS Take Your Time

Gruppo FS Italiane: l’arte contemporanea per raccontare i 4 poli di business – Eco dalle rotaie

Allestito allo Scalo Farini di Milano il progetto artistico “Take Your Time. L’arte entra in un Tempo Nuovo”, firmato dal Gruppo FS Italiane per raccontare, attraverso l’arte contemporanea, l’innovazione e la trasformazione dei nuovi quattro poli di business: Infrastrutture, Passeggeri, Logistica, Urbano. Lanciati con il piano industriale, e già operativi, hanno l’obiettivo di sviluppare un sistema di infrastrutture e di mobilità sempre più integrati e sostenibili a beneficio del Paese.

Quello di oggi, per il Gruppo Ferrovie dello Stato, rappresenta un nuovo modo di vivere i territori e il rapporto con i cittadini – ha commentato Luca Torchia, Chief Communication Officer del Gruppo FS – Qui si parla di arte che rigenera, così come noi, attraverso l’attività del Polo Urbano, rigeneriamo i nostri territori, in particolare le aree non più funzionali all’esercizio ferroviario. L’arte rappresenta il modo migliore per approcciarsi alla rigenerazione urbana poiché essa stessa è rigenerazione. Qui abbiamo di fronte dei bellissimi esempi messi a disposizione dei cittadini, nuove espressioni di arte moderna che rappresentano un nuovo modo di collocarsi rispetto al territorio che rinasce. Vogliamo fare da cerniera tra l’arte e i cittadini per renderla fruibile anche a chi in altri modi non potrebbe averla a disposizione.

Luca Torchia Gruppo FS
Luca Torchia Chief Communication Officer del Gruppo Ferrovie dello Stato

Gruppo FS Italiane, investire nell’arte come rigenerazione urbana

“Take your time” è stato realizzato con il supporto del Gruppo Hdrà e del curatore artistico Renato Fontana e suddiviso in quattro tappe, una per ogni Polo. Dodici talenti dell’arte contemporanea creeranno opere d’arte, artwork speciali, installazioni con la realtà aumentata negli spazi messi a disposizione dai Poli da Nord a Sud d’Italia. Per ogni Polo una colonna sonora dedicata.

All’interno dello Scalo Farini, asset del Gruppo FS Italiane, ha dedicato uno spazio all’interpretazione artistica della rigenerazione urbana con installazioni che hanno come focus le città del futuro in chiave sostenibile, gli artisti coinvolti sono:

  • Jonathan Calugi (Una casetta piccola così);
  • Luca Font e Alkanoids (Il gigante tatuato e La mano);
  • Parisi 1876 (Light design Il fiore di luce).

Vogliamo rimettere a disposizione delle città i nostri immobili che sono presenti in 2200 località su tutta la rete nazionale e quindi restituire alla città questi vuoti urbani – ha dichiarato Umberto Lebruto, Amministratore Delegato di FS Sistemi Urbani, società capofila del Polo Urbano di FS Italiane – Con quale modalità? Soprattutto quella che rigenera urbanisticamente il quartiere, attraverso un benessere di tipo sociale, economico e soprattutto ambientale. Ciò che vorremmo lasciare a Milano è un segno evidente di mobilità integrata fra quella urbana e quella ferroviaria ricucendo la frattura storica rappresentata dalle infrastrutture ferroviarie non più utilizzate, lasciando funzioni ai cittadini di benessere sociale e soprattutto di sostenibilità ambientale. Quest’anno cercheremo un investitore che, insieme a noi, vorrà investire su questo scalo. Nascerà un nuovo quartiere residenziale, direzionale e ricettivo oltre che favorire lo sviluppo del social housing, con più del 65% destinato a verde pubblico.

L’attività del Polo Urbano mira a creare valore condiviso attraverso la rigenerazione urbana, tenendo in massima considerazione importanti driver:

  • sostenibilità ambientale ed energetica;
  • intermodalità dei trasporti pubblici e privati;
  • città dei 15 minuti con servizi e funzioni a portata di mano;
  • centri urbani a misura d’uomo con spazi verdi e socialità;
  • ricucitura urbana senza ulteriore consumo di suolo.
YouTube

Caricando il video, l’utente accetta l’informativa sulla privacy di YouTube.
Scopri di più

Carica il video