Guardia Nazionale Ambientale

Guardia Nazionale Ambientale: la presentazione di Alberto Raggi

Alberto Raggi, presidente della Guardia Nazionale Ambientale ha presentato l’Associazione ad un gruppo di nuovi volontari che andranno a lavorare proprio per il territorio della città metropolitana di Roma e i comuni interessati. Ha dichiarato, come riporta il sito Il Faro Online:

La sicurezza, in senso lato, è una delle questioni importanti che interessa la vita quotidiana di ogni cittadino e riguarda moltissimi aspetti sui quali vi è una precisa responsabilità di ‘governo’: la viabilità, il lavoro, il governo del territorio, la salvaguardia delle persone e dell’ambiente, la cura e la sicurezza nei parchi cittadini contro i rischi generati dalla natura o dall’uomo.

Guardia Nazionale Ambientale: cos’è

La Guardia Nazionale Ambientale è una delle organizzazioni che si trova sul territorio nazionale e lavora anche nelle aree della Protezione Civile in cui volontari, uomini e donne, erano lì dall’Adriatico al Tirreno, dal 24 agosto 2016 senza sosta. Accumoli, Amatrice, Arquata del Tronto, Camerino, Norcia, Ussita, Visso, per citare i posti più simbolici e Rigopiano.

Tale responsabilità, deve tradursi in efficaci provvedimenti legislativi che organizzino con chiarezza gli specifici compiti della complessa macchina di cui si compone l’Amministrazione Pubblica al fine di prevedere, prevenire e gestire le ipotetiche situazioni di emergenza. In verità la storia recente indica come l’evoluzione normativa segue, cronologicamente, l’onda emotiva del “dopo catastrofe” e non è, invece, frutto di una strategia ragionata e chiara che consenta azioni di governo calibrate per prevenire ed affrontare al meglio le situazioni emergenziali

In caso di calamità naturali c’è modo di intervenire con squadre della Guardia Nazionale Ambientale che, grazie al coordinamento degli organi nazionali, aiutano le popolazioni colpite. Prendere parte ad eventi importanti quali lo stato di calamità naturale con chiamata nazionale dà diritto a qualsiasi guardia volontaria, se interessata, al mantenimento del posto di lavoro nonché alla retribuzione ordinaria prevista durante il servizio di protezione civile.