Costumi Halloween strega

Halloween, costumi fai da te per adulti e bambini

Halloween è ormai arrivato anche in Italia, con i suoi costumi per adulti e bambini. Abiti che possono essere realizzati in casa grazie ad alcuni trucchi per dei costumi di Halloween fai da te, grazie anche al riciclo.

Un po’ come accade con il tradizionale carnevale di fine inverno, anche Halloween permetterà di liberare la fantasia e di impersonare i primi miti o magari sfidare le proprie peggiori paure. Un ottimo modo per avvicinarsi a questa festa è quello di realizzare da soli il proprio costume. Così facendo si contribuirà a ridurre il proprio impatto ambientale anche nelle occasioni di divertimento, magari anche quando si tratta di dolci “mostruosi”.

I vantaggi per l’ambiente

Come spesso accade, un fai da te consapevole si rivela decisamente meno impattante rispetto a un acquisto fatto in negozio. Questo perché si aprono diverse possibilità che potrebbero risultare non presenti in negozio. A cominciare dall’utilizzo di soli elementi sostenibili come ad esempio nessun impiego di nuova plastica il ricorso esclusivo a tessuti non trattati con sostanze chimiche nocive.

Come non guardare inoltre a una delle armi principali per chi vuole rendere il proprio costume più green possibile: il riciclo. Riutilizzare e riciclare accessori, vecchi abiti, lenzuola strappate e quanto altro aiuterà a ridurre il volume dei propri rifiuti, dando al contempo nuova vita ai vari elementi.

Halloween e costumi fai da te

Veniamo ora a quelli che sono i consigli e le idee più adatte a chi vuole rendere il proprio Halloween più green grazie ai costumi fai da te. Innanzitutto occorrerà assicurarsi di aver messo da parte i materiali richiesti, senza dimenticare (se necessario) di prendere correttamente le misure della persona che indosserà l’abito.

Costumi di Halloween per bambini

Costumi Halloween bambini strega

Chi vuole preparare un classico costume di Halloween per bambini non può lasciarsi sfuggire alcuni spunti davvero mostruosi. A cominciare dallo scheletro, passando poi per un potente stregone o una temibile strega.

Scheletro

Lo scheletro è tra i costumi di Halloween più semplici da preparare, anche in termini di tempo richiesto. Serviranno due soli elementi, oltre agli strumenti del caso come le forbici: una tuta nera e della carta adesiva di colore bianco (per un effetto più “stregato” è consigliata la versione fosforescente).

Si parte stendendo il foglio di carta adesiva con la parte adesiva, coperta ancora dallo strato protettivo, verso l’alto. Così facendo quando si procederà a disegnare le ossa con un pennarello non si rischierà di “macchiarle”. Una volta disegnate ritagliarle e applicarle sulla tuta nera, ricordandosi di realizzare le ossa necessarie a coprire sia la parte frontale del costume che quella posteriore.

Strega

Il costume della strega può essere facilmente ottenuto riutilizzando un vecchio vestito di colore scuro della mamma, meglio ancora se arricchito da pizzi e merletti. Qualche bottone dorato e un cappello a punto completeranno il tutto.

Per il copricapo da strega si potrà riutilizzare del cartoncino, anche avanzato da un precedente impiego. L’importante sarà ottenere un disco abbastanza largo da poter fare da base al cappello. Si parte disegnando un cerchio all’interno di questo disco, che rappresenterà la parte da ritagliare per consentire alla bambina di indossare il cappello. Per la parte a punta basterà un foglio di cartoncino arrotolato in maniera tale da formare un cono. Unire le due parti con della corda a caldo, ricoprendo poi il tutto con del tessuto nero.

Dracula

Un altro grande classico, il Conte Dracula, anche qui tra le opzioni più semplici. Serviranno dei pantaloni neri, delle scarpe nere non sportive, una camicia bianca e un mantello nero (meglio se con l’interno di colore rosso). Per completare l’opera occorreranno poi dei denti da vampiro e un po’ di trucco bianco in volto.

Halloween, costumi per adulti

Pagliaccio Joker donna

Un possibile costume di Halloween fai da te per adulto è quello da pirata, per il quale servirà una camicia bianca ampia e morbida. Utili anche un gilet e dei pantaloni, meglio se “alla zuava”. Ultimo tocco una bandana e il gioco sarà fatto, anche senza la proverbiale benda.

Chi invece volesse provare un costume da Joker potrà riutilizzare un vecchio vestito, anche se di un taglia in più. Il resto lo farà il trucco, per il quale consigliamo il ricorso a prodotti non testati sugli animali e realizzati unicamente con ingredienti naturali. In più niente vieta di realizzarne una versione al femminile, sempre con la massima libertà in termini di vestiti.

I costumi di Halloween per adulti possono essere ripresi anche dall’elenco di quelli per bambini. Quindi via libera anche qui agli scheletri, alle streghe o a un temibile Conte Dracula. Coloro che volessero invece impersonare una veggente o cartomante avranno bisogno di una camicia larga bianca o scura, una gonna ampia e uno scialle. Come accessori si consigliano una cintura larga, degli anelli e alcune lunghe collane.