Urban Experience: i 17 goal dell’Agenda 2030 ONU in 17 luoghi di Roma, per SoftScience. E poi Performing Media!

Da lunedì 21 settembre fino all’8 ottobre a Roma, per SoftScience, camminando e ragionando sui 17 goal dell’ONU in 17 luoghi emblematici della città, e, incastonata in quello stesso periodo, c’è Performing Media che vedrà il suo epicentro all’ex Istituto Luce per il forum nazionale sul performing media come nuova sensibilità digitale per l’innovazione adattiva.

Al COBRAGOR (Via Barellai 60) venerdì 18 settembre alle ore 19 “L’albero delle acciughe” di e con Mariella Fabbris (una delle fondatrice di quel Laboratorio Teatro Settimo che è stata una delle realtà più belle e intelligenti della scena contemporanea, non solo italiana). E’ un racconto teatrale con cena molto molto particolare. Parte dalla traccia letteraria di Nico Orengo e si estende all’ephos delle acciughe contrabbandiere (nascondevano il sale che valeva più delle acciughe) nell’arco alpino e subalpino (dove abbiamo assaggiato spettacolo e acciughe, sopra Cuneo, nella borgata Paraloup, la Pompei dei primi partigiani). Una cena con pane e vino in un mare di acciughe preparate in 12 gusti. Chiuse prenotazioni (l’avevamo lanciata nella newsletter precedente e la ribattiamo perché ci teniamo che si sappia).

SoftScience Esplorando la Sostenibilità nella città resiliente (21 settembre – 8 ottobre 2020), progetto vincitore dell’Avviso Pubblico EUREKA!ROMA2020-2021-2022, fa parte di ROMARAMA 2020 il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale, ed è realizzato in collaborazione con SIAE. Il progetto con partner principale l’Università di Roma-Sapienza ( il Corso di Formazione interfacoltà in Scienze della Sostenibilità), si misura con i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Attraverso il format dei walkabout-esplorazioni partecipate radionomadi, condotti da Carlo Infante di Urban Experience, si interpreteranno i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU andando ad incontrare i vari protagonisti (dagli scienziati ai cittadini-utenti) che affrontano questa scommessa evolutiva sul campo, esplorando e conversando con loro nei centri di ricerca e in giro per la città individuando percorsi urbani da tematizzare con precisa pertinenza. L’evento facebook di SoftScience.

Tutto si svolge all’aperto (anche all’Istituto Luce dove useremo le ampie terrazze), con i sistemi radio che garantiscono distanziamento fisico, sollecitando la prossimità sociale. Tutte le azioni sono a ingresso libero e gratuito. Prenotazione fondamentale a info@urbanexperience.it, whatsapp: 3358384927. Ascoltaci attraverso lo streaming web-radio!

I primi appuntamenti sono: Lunedì 21 settembre da Sapienza Università di Roma (Facoltà di Ingegneria, via Eudossiana 18) Ore 10, walkabout Economia circolare, a seguire Experience Lab con Massimo di Leo e Gaia Riposati “Nuvola 3.0” nel Parco Colle Oppio. Alle ore 18, walkabout Lavoro all’Ex Garage co-working (via Prenestina 704). Martedì 22 settembre allo Studio Tiepolo 38 (via Giovanni Battista Tiepolo 38) Ore 17, walkabout Emergenza climatica con Hearth Platform (Earth, Art, Heart) e RUS (Rete dell’Università per lo Sviluppo Sostenibile) – Sapienza Università di Roma.

Performing Media. L’evoluzione tecnologica da giocare per non essere giocati. Talk, walkabout, workshop, proiezioni, performance, installazioni, podcasting, mappature. 23 -29 settembre 2020. Un progetto sulle creatività performative e digitali, vincitore dell’Avviso Pubblico ESTATE ROMANA 2020-2021-2022; fa parte di ROMARAMA 2020 il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale, ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

Si cercheranno risposte a questo dilemma: ogni 18 mesi i sistemi digitali raddoppiano la loro potenzialità…e noi? Le risposte emergeranno, secondo i molteplici approcci ad un’evoluzione tecnologica da raccordare alla nostra evoluzione culturale, sia nel forum sul Performing Media sia nei walkabout in cui il principio del performing media si declina nell’azione partecipata di esplorazione urbana che Urban Experience definisce con un bel motto: “con i piedi per terra e la testa nel cloud, tra web e territorio”. L’ecosistema formativo sul Performing Media sarà il perno del progetto nelle due giornate di forum ( il 24-25 settembre all’ex Istituto Luce in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia e il Municipio VII, in cui si useranno anche piattaforme di videoconferenza) per confrontarci su temi quali corpo – media – spazio pubblico per tendere all’innovazione adattiva che comporta la strategia evolutiva per cui la tecnologia va giocata per non esserne giocati, come recita il sottotitolo dell’intero progetto. Evento Facebook.

Ti aspettiamo mercoledì 23 settembre, alle ore 17 davanti al Centro Sperimentale di Cinematografia (Via Tuscolana, 1520) per il walkabout-performance verso il Centro Raccolta Rifiuti di Cinecittà “Ah che bei giorni! II Studio (Beckett tra i rifiuti)” di e con Consuelo Ciatti. Un’azione che reinventerà la figura di Winnie di “Giorni Felici” di Beckett, in un’azione di performing media in cui gli spettatori seguiranno via radio l’immersione di una barbona paradossale in un mare di rifiuti destinati al riciclo. Se hai delle pile, olio esausto o qualcos’altro da far smaltire dal Centro Raccolta Rifiuti di Cinecittà, portalo.