I Cammini dell’Emilia-Romagna. Storie, paesaggi e sapori è il progetto che attraverso sei documentari promuove luoghi d’eccellenza e turismo sostenibile. Federico Taddia, conduttore radiofonico e divulgatore, trasporta lo spettatore in luoghi conosciuti come la Via degli Dei, Via Francigena, Via Romea Germanica ma anche in altri ancora tutti da scoprire come la Via Popilia e il Cammino dei 5 Santi di recente mappatura.
Non attraversare un territorio, ma immergersi in un territorio, per essere un po’ meno turisti e un po’ più complici – sottolinea Taddia – Credo sia questa la forza dei cammini: passo dopo passo si costruisce un senso di appartenenza nei confronti dei paesaggi, delle comunità e delle quotidianità che s’incontrano. Ed è quello che abbiano raccontato – e vissuto – con i nostri video: passione, cura e valorizzazione di itinerari che rappresentano le tante sfumature di una regione che sa fare della lentezza una preziosa risorsa.
Della durata di 15-25 minuti ciascuno i video esplorano sotto il profilo storico, culturale, paesaggistico ed enogastronomico e attraverso interviste a guide escursionistiche, volontari e referenti, il mondo dei percorsi di pellegrinaggio nei territori emiliani. Dall’Appennino al Delta del Po 37 vie che ripercorrono le tracce degli antichi viandanti e che oggi sono attraversati da coloro che, zaino in spalla, hanno deciso di vivere le vacanze a piedi, senza inquinare, senza aggredire il territorio.
Turismo sostenibile: dove vedere i documentari
I sei documentari, tassello finale di un progetto interterritoriale di valorizzazione e promozione delle aree rurali partito nel 2020 e finanziato con 800.000 euro di risorse regionali, sono realizzati dall’Agenzia Aicod, in collaborazione con i Gruppi di azione locale (GAL) della Regione Emilia-Romagna. Da oggi sono disponibili integralmente sulla piattaforma regionale Lepida TV a questo link.