Le Biblioteche di Roma partecipano numerose a Il Maggio dei Libri, la campagna nazionale nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura nella crescita personale, culturale e civile. Letture, conferenze, cinema, incontri, laboratori si terranno nelle biblioteche centrali e periferiche della città, nello spirito di coinvolgere la cittadinanza e di promuovere la partecipazione attraverso la promozione della lettura e della cultura.
Tra gli appuntamenti più significativi, gli incontri presso la Biblioteca Giordano Bruno con Cinzia Tani (16 maggio, ore 18), Giancarlo De Cataldo (23 maggio, ore 18) e Bruno Crucitti (30 maggio, ore 18); alla Rispoli e alla Casa delle Traduzioni l’incontro con lo scrittore Paolo di Paolo, rispettivamente il 16 maggio e il 31 maggio, ore 17.30) e alla Biblioteca Valle Aurelia gli incontri dedicati alla street art (13, 18 e 24 maggio, ore 17.00); presso la biblioteca Villa Mercede, la tavola rotonda sugli interventi e i progetti edilizi a San Lorenzo con gli architetti di Roma Città Storica (24 maggio ore 17.30). Presso la biblioteca Franco Basaglia, tavola rotonda su “Il rilancio della ricerca in Italia. Ricordando Marcello Cini”, in collaborazione con Ufficio Biblioscienze (16 maggio, ore 17.30).
Tra le attività dedicate ai bambini e ragazzi, come la presentazione del libro e laboratorio didattico a cura dell’ISPRA “Lo strano caso del museo parlante” di Rinalda di Stefano presso la biblioteca Casa del Parco, i laboratori di scrittura creativa e immagine a cura dell’Associazione LILA (12 maggio, ore 10), e il laboratorio di costruzione del libro “Libri in bici” a cura del’Associazione Ticonzero il (31 maggio, ore 9).
Alla biblioteca Ennio Flaiano il laboratorio per creare animali di cartone (27 maggio ore 16.45) . E ancora, a cura del Centro Specializzato Ragazzi le numerose letture con l’Apelettura, la biblioteca mobile delle Biblioteche di Roma.
Studenti universitari e neo laureati sono invitati ai laboratori di approfondimento dell tematiche europee presso la Biblioteca Europea il 5, 12 e 19 maggio, ore 16. Presso la biblioteca Nelson Mandela, a cura del Centro specializzato ragazzi, Look! (Into the book), il percorso dagli albi
illustrati alla narrativa per i più grandi per scoprire nuove linee di tendenza, autori di qualità e progetti editoriali in crescita, a cura di Carla Ghisalberti il 31 maggio, ore 9.30.
Tra le presentazioni di libri in programma, si segnalano, presso la biblioteca Penazzato, presentazione del libro di Bruno Leoni il 12 maggio, ore 17.30. Inoltre, Cecino, storia di un bambino coraggioso (6 maggio, ore 17), I 44 gatti di Luì con l’illustratrice Luisella Zambon (10 maggio ore 17), Once upon a story, a cura di Silvia Menichini (28 maggio, ore 11) presso la biblioteca Sandro Onofri.
Presentazioni, presso la biblioteca Villa Leopardi, l’11, 18 e 25 maggio, ore 19; mentre alla biblioteca Aldo Fabrizi è in programma Stronzo nero di Caterina Amodio e Mor Amar (5 maggio, ore 17), e Il fumetto spakka, di Rita Petruccioli, Tony Bruno e Marco Petrella (26 maggio, ore 17).
Presso la biblioteca Rispoli, presentazione del libro di Itsuo Tsuda – La via della spoliazione (31 maggio, ore 18), e presso la biblioteca Tortora, presentazione del libro Monica Vitti. Recitare è un gioco di Chiara Ricci (11 maggio ore 17). Infine, presso la biblioteca Vaccheria Nardi, sabato 28
maggio, ore 11, presentazione del libro L’enigma dei Frari, di Caterina Capalbo, con accompagnamento musicale.
Due appuntamenti da non mancare, il 18 maggio e il 27 maggio presso il Teatro Quirino, con i finalisti del Premio Biblioteche di Roma, la premiazione dei vincitori del Premio Ragazzi e del Premio per la narrativa e saggistica.
A completare il ricco ventaglio di proposte, le rassegne cinematografiche: Dal libro al film in mostra alla biblioteca Mameli il 6 e 12 maggio. Alla biblioteca Nelson Mandela, la rassegna cinematografica dedicata al teatro di Shakespeare il 4, 11 e 18 maggio, ore 18 e quella sul cinema contemporaneo cinese il 6, 13, 20 e 24 maggio, ore 18. E la proiezione Il Jazz e la letteratura americana del 900 (18 maggio, ore 20.30), presso la biblioteca Flaiano.
E tanto altro ancora, come la passeggiata letteraria “Walkabout, una vita violenta. Esplorare Garbatella ascoltando Pasolini”, sabato 21 maggio alle ore 10.30.
Per il programma completo degli appuntamenti si rimanda al sito www.bibliotu.it.
COMUNICAZIONE E UFFICIO STAMPA
BIBLIOTECHE DI ROMA – VIA ZANARDELLI, 34
Orietta Possanza
o.possanza@bibliotechediroma.it
tel. 06 45460294 – 348 4905429
Marianna Fischione
m.fischione@bibliotechediroma.it
tel. 06 45430264