ll Think green ECOFESTIVAL è un progetto che nasce per promuovere la sostenibilità ambientale attraverso varie attività: laboratori didattici-creativi per bambini, workshop per adulti, incontri divulgativi, trekking urbani, musica, teatro, mercato artigianale; si terrà il 26 e 27 settembre all’ex cartiera latina all’ente del parco Appia Antica, la manifestazione sarà ad ingresso gratuito ed ha il patrocinio del Municipio VIII e del Parco Appia Antica, nonché il sostegno di partner quali Terra Nuova Edizioni, CSV LAZIO, Natura si, Agricoltura Capodarco, CEMEA DEL MEZZOGIORNO, GREENPEACE e Regione Lazio.
Il Think green ECOFESTIVAL nacque nel 2011 in collaborazione con la Provincia di Roma, è un progetto dell’associazione Think green factory, nata per promuovere la sostenibilità ambientale tra adulti e bambini attraverso iniziative culturali. Si parla molto di come l’impatto umano stia avendo conseguenze negative sul nostro ambiente ed in un certo senso il Think green ECOFESTIVAL è stato un po’ un precursore di questo discorso: affronta ormai da quasi 10 anni tematiche quali riciclo creativo, orti urbani e mobilità ed ha acquisito una certa notorietà nel panorama dell’associazionismo romano.
L’ECOFESTIVAL ha un target ampio: i bambini, le scuole, le famiglie, gli amanti della natura e del vivere responsabile. L’edizione 2020 vuole omaggiare i più piccoli, in considerazione anche del fatto che nell”agenda politica italiana i bambini e le bambini sono stati i grandi esclusi dei provvedimenti relativi all”emergenza sanitaria che stiamo vivendo; questo omaggio sarà fatto in differenti modi, primi tra questi l’idea di realizzare la grafica del festival con un disegno di un bambino di 6 anni, poi invitando i piccoli ad allestire dei banchi per una sezione speciale, quella del “ festival dei lavoretti” dove i i bambini e le bambine saranno invitati a portare i lavori artigianali da loro fatti.
Le moltissime attività che saranno in programma si terranno in collaborazione con valide associazioni e professionisti; tra queste avremo due repliche dello spettacolo “Il folletto e Margherita” realizzate dagli artisti dell’associazione A.r.p.a. artisti riuniti della parola spettacolo reso possibile grazie al supporto di Natura Sì e CulturaSI; come lo scorso anno sarà con noi l’amatissimo CAPITAN CALAMAIO, con uno spettacolo- presentazione del suo nuovissimo albo illustrato; tra i dibattiti avremo la possibilità di confrontarci con realtà quali GREENPEACE e il gruppo CASETTA VERDE su questioni importanti relative al rapporto tra inquinamento e diffusione dei virus pericolosi per la salute. Con CEMEA DEL MEZZOGIORNO, CSV LAZIO, MUNICIPIO VIII e REGIONE LAZIO parleremo invece di tematiche quali outdoor education, scuola e associazionismo e molto altro. Tantissimi invece il laboratori per i più piccoli con le associazioni i Giocartelab (operante all’interno del parco tor fiscale); Medici senza frontiere, ass.ne G.eco; la libreria Eco di fata, Up prospective factory, Repair cafe san Paolo, Per fare un gioco.. Come ogni anno la cooperativa Capodarco gestirà il punto ristoro, con un menu di gusto e qualità. I tantissimi artigiani del riuso invece organizzeranno dimostrazione di come costruire i loro prodotti e moltissime le altre attività in programma. Durante il festival presenteremo poi alcuni bellissimi libri su scuola e ambiente ed il progetto del Municipio ottavo “SolidaLei”.
QUI IL PROGRAMMA: http://www.thinkgreenecofestival.it/programma.html
Ogni iniziativa del festival rispetterà le misure di adeguamento, in conformita’ alle disposizioni del Governo per la prevenzione della diffusione del Coronavirus.