Festival del Verde e del Paesaggio

Il Festival del Verde e del Paesaggio all’Auditorium di Roma dal 4 al 6 aprile

All’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma, dal 4 al 6 aprile, la XIV edizione del Festival del Verde e del Paesaggio: il più grande evento italiano dedicato alla cultura del verde sarà un manifesto per il futuro e un invito a immaginare e costruire città più vivibili, consapevoli e sostenibili. Per tre giorni giardini sperimentali, incontri con esperti, workshop, arredi e design, alimentazione sostenibile e laboratori interattivi, per tutte le età, con spunti e soluzioni per un nuovo modo di abitare il mondo.

Si potrà esplorare la biofilia, il legame profondo tra uomo e natura, trasformando il concetto di “natura come casa” in un’esperienza concreta. Salvaguardia del paesaggio, cultura del verde, biodiversità ed educazione ambientale non sono più opzioni ma necessità. Il giardino diventa un laboratorio per il futuro, il giardinaggio un gesto di cura e responsabilità. Ne discuteranno istituzioni, urbanisti, architetti, paesaggisti, garden designer, artigiani e vivaisti, consapevoli che il verde non è solo estetica, ma una risorsa strategica per il benessere collettivo e la trasformazione delle città.

Abbiamo perso la confidenza con la natura, pensando di esserne separati, ma senza accorgercene ne sperimentiamo ogni giorno il richiamo: quando camminiamo in un parco, coltiviamo un balcone, scegliamo cibi stagionali. La vera sfida è rendere più biofiliche le nostre case e città, accogliendo la relazione tra specie per riconoscerci finalmente parte di un unico grande ciclo vitale – afferma Gaia Zadra, fondatrice del Festival.

Festival del Verde e del Paesaggio: quattro i percorsi

I visitatori potranno scegliere tra quattro percorsi tematici, ognuno dedicato a un diverso modo di vivere il verde e di riscoprire il legame con la natura nella vita quotidiana. Dai boschi e le riserve, spazi di rigenerazione fisica e mentale, alla progettazione di città più sostenibili. Dalla cura del paesaggio domestico al benessere che deriva dall’immersione nel verde, fino alla riscoperta delle tradizioni artigianali e alimentari legati alla terra.

Appuntamenti in Giardino – Ritrovare il Benessere attraverso la Natura

  • 16 lezioni di giardinaggio con i vivaisti Slowplants;
  • 12 incontri per una nuova “slow life”: cibo, nutrizione olistica, olii essenziali, piante tintorie e tessuti naturali, floral design, slowgardening e planting design con esperti;
  • Workshop di cosmesi naturale, mindfulness, nature therapy e yoga;
  • 1 beauty bar, aperitivi botanici, 2 dj set e 4 live.

Incursioni nella Biodivercity – La Città del Futuro

  • Giardino biofilico “Sound Foundation Garden” di Matteo Foschi, con visite guidate e incontri;
  • 30 talk con esperti su città biofiliche, forestazione urbana e spazi verdi;
  • Presentazioni e punti informativi con l’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti del Comune di Roma;
  • Giornata del Verde con laboratori per scuole primarie romane;
  • Concorsi di design per la progettazione di spazi verdi urbani.

Passeggiate al Mercato – La Sostenibilità a Portata di Mano

  • Slowplants Market: piccoli coltivatori indipendenti impegnati nella biodiversità e coltivazione ecologica;
  • Outdoor Living Village: designer e artigiani reinterpretano lo stile di vita mediterraneo;
  • Organic Market: agricoltori locali con prodotti a km zero.

Avventure in Famiglia – La Natura come Casa Attraverso il Gioco

  • Grande caccia agli gnomi da giardino;
  • Spettacolo “Hocus Pocus Botanicus” sulle piante velenose e urticanti;
  • Passeggiata di «foraging urbano» per bambini attraverso i vivai;
  • 10 laboratori per scoprire la natura in città;
  • Lettura ad alta voce.

I supporter del Festival del Verde e del Paesaggio

L’evento di aprile nella capitale conta sulla collaborazione e sul patrocinio della Regione Lazio, Comune di Roma (Assessorato all’agricoltura e ambiente). Si avvale dei patrocini di Ordine degli architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori di Roma e provincia, AIAPP Associazione Italiana Architettura del Paesaggio, EFI–European Forest Institut, AMA, Ordine dottori agronomi e dottori forestali, InArch Lazio, Museo Orto Botanico di Roma, Fondazione Treccani Cultura, APGI e della collaborazione con Carabinieri forestali ambientali e agroalimentari, Lipu, FAI. ETHIMO conferma per il decimo anno consecutivo il suo supporto tecnico.