Il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari inaugura un’area destinata alla didattica

Con una grande festa il 12 aprile si inaugura presso il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari un’area esclusivamente destinata alla didattica per i ragazzi. L’Atelier dei Bambini si sviluppa in oltre 100 mq., nel percorso museale, ed è attrezzato per le attività manuali ma anche per la videoproiezione e il teatro di figura, per l’educazione alla musica di tradizione e alla vocalità, nonché alla lettura delle storie e fiabe tradizionali e al recupero dei giochi storici. L’illustrazione per ragazzi e la graphic novel avranno uno spazio espositivo dedicato., con mostre periodiche aperte a questo ambito artistico meno noto ma vitale.

L’Atelier dei Bambini vuole essere uno spazio aperto al pubblico servizio, di dialogo e di piccole felicità quotidiane, per una speranza di futuro: crediamo sia importante che le che i saperi e le tradizioni popolari siano trasmesse in modo intelligente e divertente.
Subito dopo l’inaugurazione si avvieranno nell’ Atelier dei Bambini una serie di attività scolastiche, destinate alle scuole di ogni ordine e grado, ed extra scolastiche per i ragazzi e le famiglie. Basati sull’osservazione diretta delle cose e sull’esperienza pratica del fare, i laboratori didattici sono volti a rafforzare la comprensione della storia, del territorio, dell’ambiente, delle arti minori e a stimolare la riflessione sull’identità culturale, sulla tradizione, tra continuità e cambiamento.

I percorsi didattici proposti per la Scuola dell’Infanzia, per la Primaria e la Secondaria di primo e secondo grado si articolano sempre in due momenti: visita alle collezioni ed attività di laboratorio e approfondimento. Attraverso le attività di laboratorio ed il gioco sarà “l’esperienza delle cose” ad evidenziare la relazione tra tradizione e innovazione, tra passato e contemporaneità; nelle visite guidate, invece, il “racconto delle cose” si sofferma su molti aspetti che fanno parte del nostro vissuto quotidiano.

L’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia e il Museo nazionale sono impegnati in una raccolta di fondi a sostegno del programma educativo: “Rimettersi in gioco” è il titolo del progetto di sottoscrizione. Il ns. IBAN (IT49V0306905093100000046007) riceverà i denari destinati con la causale “Atelier dei Bambini”. Ogni donazione sarà considerata erogazione liberale (ci impegniamo all’espletamento della procedura di sgravio fiscale) e sarà riportata nell’elenco degli “Amici dell’Atelier”. Anche un piccolissimo aiuto è gradito per acquistare tanti libri, materiale di consumo e dare sicura continuità al programma.

PROGRAMMA INAUGURAZIONE DOMENICA 12 APRILE 2015
MATTINA
9.30 – 10.30
“TIMBRI…AMO” E “GIOCAVANO COSÌ”
Laboratori insieme a Stefania, Sara, Giuliana e Anna Paola
Atelier dei bambini, piano terra
10.30 e 12.00 (replica)
“PETIA E LA VOLPE”
Spettacolo di burattini con Gianni Silano e Fausta Manno
Sala del “Teatro di figura”, primo piano
12.00 – 13.00
“TIMBRI…AMO” E “GIOCAVANO COSÌ”
Laboratori insieme a Stefania, Sara, Giuliana e Anna Paola
Atelier dei bambini, piano terra
—————–
POMERIGGIO
15.00 – 16.00
“TIMBRI…AMO “ E “GIOCAVANO COSÌ”
Laboratori insieme a Stefania, Sara, Giuliana e Anna Paola
Atelier dei bambini, piano terra
16.00 – 17.30
“PALIO DEI GIOCHI POPOLARI”
Gioco di piazza del Ludomastro Carlo Carzan con Sonia Scalco
Salone d’Onore, primo piano
17.30 – 18.00
Merenda
18.00 – 19.00
“IL TEATRO DEL RIFLESSO”, un piccolo circo di luci ombre e parole di Giovanna Ranaldi.
Quadri di ombra e luce, animazioni e installazioni luminose ispirati da letture poetiche di
testi di Elio Pecora, Jacques Prevert e Shel Silverstein
Atelier dei bambini, piano terra