Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale fa tappa a Torino il 25 gennaio dalle 10 alle 12 presso il Circolo del Design 17 Via San Francesco da Paola. Un evento tra i più importanti in Italia dedicati alla sostenibilità e all’innovazione sociale, un’occasione stimolante per confrontare programmi, progetti, idee per il futuro, un appuntamento atteso da chi si occupa di questi temi.
Tanti incontri in diverse città in un’ottica multidisciplinare, molti spazi per il networking, numerose attività interattive per trasformare anche i visitatori in attori del cambiamento.
Salone della CSR, abitare il cambiamento edizione 2023
La sostenibilità è un processo in evoluzione: essere responsabili è l’unica strada possibile e misurare l’impatto è il punto di partenza per definire strategie efficaci per un futuro sostenibile ma è anche un percorso condiviso e solo la collaborazione tra i diversi attori sociali può portare nuove idee e soluzioni utili per le persone e per il pianeta.
Ormai impellente la trasformazione degli stili di vita e del modo di gestire le organizzazioni per rispondere all’esigenza di un maggior impegno sociale e ambientale. Per abitare il cambiamento è necessario costruire una nuova bussola di valori, credere nell’innovazione, valorizzare il ruolo che ognuno gioca per lo sviluppo sostenibile.
Il programma del 25 gennaio
Ore 10 apertura dei lavori
- Sara Fortunati, Direttrice Circolo del Design;
- Rossella Sobrero, Gruppo promotore Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale;
- Roberto Strocco, Responsabile Area Progetti e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte;
- Francesca Culasso, Direttrice Dipartimento di Management Università di Torino.
Ore 10.30 racconti di impatto
- Francesca Ricciardi, Presidente Smart Commons Lab
- Tiziana Ciampolini, CEO S-Nodi Learning Community
- Riccardo Lombardo, CSR Piemonte
- Elena Porro, Regione Piemonte – coordinamento Strategia sviluppo sostenibile del Piemonte
- Enrico Sorano, Docente Economia aziendale Università di Torino
- Alessandro Battaglino, Presidente CE Barricalla
- Selina Xerra, Direttore Corporate Social Responsibility e Comitati Territoriali IREN
- Sergio Enrietto, Presidente Comitato Territoriale Torino Gruppo IREN
- Giorgio Fiorentini, Docente Università Bocconi
- Luisa Mortati, Coordinamento Progetti strategici Torino Social Impact
- Rossella Sobrero, Gruppo promotore Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale
- Samanta Isaia, Managing Director Museo Egizio di Torino
Alle 12.15 domande dal pubblico
Alle 12.30 conclusioni e chiusura
Evento in diretta streaming sul canale YouTube del Salone.