Permessi ZTL

In ZTL a Milano scendono gli ingressi a favore del trasporto pubblico

Il trend, confermato anche per il mese di febbraio, vede una diminuzione degli ingressi nelle ZTLZone a Traffico Limitato e un aumento dell’utilizzo del trasporto pubblico e dei parcheggi di interscambio. Secondo il report di AMAT – Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio, confrontando febbraio 2023 e febbraio 2024, si registra una diminuzione degli ingressi in Area C del 2,77% nei giorni feriali e dello 0,36% il sabato. Gli ingressi in Area B diminuiscono del 3,21% nei giorni feriali e dello 0,85% il sabato.

Tuttavia, la domenica si osserva un aumento degli ingressi rispetto all’anno precedente, con uno 0,9% in più per l’Area C e un 3,15% in più per l’Area B. È interessante notare che rispetto a gennaio, il tasso di crescita si è ridotto (erano aumentati rispettivamente del 6% e del 10%). Tutti i dati rappresentano l’intero parco macchine in ingresso, senza distinguere la tipologia di veicolo.

Il rapporto tra ZTL a Milano e trasporto pubblico

L’utilizzo del trasporto pubblico registra un aumento medio mensile del 7,5%, con incrementi rispettivamente del 7,96% nei giorni feriali, dello 0,11% il sabato e dell’8,36% la domenica. Anche i parcheggi di interscambio registrano un più 8,4% con un aumento del 9,10% nei giorni feriali, una diminuzione del 4,34% il sabato e del 5,75% la domenica.

Al contrario, si osserva una diminuzione nell’utilizzo dei servizi di sharing: il bike sharing diminuisce del 16,4%, il car sharing del 13,1%, lo scooter sharing del 30,8% e i monopattini in condivisione del 54,9%.

Per quanto riguarda le bici e i monopattini, la situazione dei noleggi è ancora in fase di stabilizzazione dopo l’individuazione dei nuovi gestori, soprattutto con l’introduzione progressiva di nuove flotte in sostituzione di quelle precedenti non più conformi ai requisiti del nuovo bando.

Per quanto riguarda il car sharing, se da un lato si registra una diminuzione dei noleggi, dall’altro si osserva un aumento del tempo medio di utilizzo, che quasi raddoppia rispetto all’anno precedente.