Scatta da sabato 26 marzo e continuerà almeno fino alla mezzanotte di domenica 3 aprile 2022 in tutta la regione Emilia-Romagna “lo stato di grave pericolosità” per il rischio di incendi nei boschi. Il provvedimento è stato ufficializzato dal Direttore dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, Rita Nicolini, d’intesa con la Direzione regionale dei Vigili del Fuoco e il Comando Regione Carabinieri Forestale.
Il codice arancione arriva dopo la fase di attenzione (codice colore giallo) dichiarata il 22 febbraio passato: l’aumento del grado di rischio è dovuto alla condizione di severa siccità che riguarda tutta la regione. La stagione invernale infatti ha avuto poche precipitazioni, causando così una riduzione del quantitativo d’acqua nel terreno e quindi la siccità grave.
Incendi nei boschi: tutti i divieti
Come fa sapere la Protezione Civile, nelle date sopra elencate ci sarà il divieto assoluto di accendere fuochi oppure usare strumenti che producano fiamme, scintille o braci dentro le aree forestali. Vietati su tutto il territorio regionale anche gli abbruciamenti di residui vegetali e delle stoppie. Non si possono fare nemmeno gli abbruciamenti di residui vegetali agricoli su tutto il territorio regionale.
All’aumento dei divieti corrisponde un diverso regime sanzionatorio. La legge 353/2000 prevede delle sanzioni per chi viola le regole: nello specifico il pagamento in misura ridotta della sanzione pecuniaria è stato alzato fino a 10mila euro (prima era di 2.064 euro).
Lo stato di “grave pericolosità” si basa su una valutazione a cui concorrono vari soggetti:
- il Centro funzionale Arpae E-R analizza la situazione climatica e le previsioni meteo a medio termine
- i Carabinieri Forestale valutano lo stato della vegetazione
- i Vigili del Fuoco i dati sugli incendi effettivamente verificati e sul territorio coinvolto
- la Direzione Regionale ambiente della Regione Emilia-Romagna.
A partire dalla mezzanotte di sabato 26 marzo e fino alla mezzanotte di domenica 3 aprile, per tutta l’Emilia-Romagna sarà valido il Bollettino 04/2022, che corrisponde allo scenario di rischio alto e al colore Arancione.