Dopo il rogo che ha devastato gran parte del territorio della Versilia due giorni fa è divampato un altro incendio in Toscana a Cinigiano, questa volta in Maremma.
Le fiamme della Versilia così come quelle in Maremma si sono propagate con violenza e velocemente anche a causa del vento, mettendo in difficoltà i Vigili del Fuoco durante le operazioni di soccorso. I due incendi nel giro di poche ore hanno bruciato centinaia di ettari della Versilia e della Maremma, due tra i più rinomati territori della Toscana meta del turismo estivo.
La Maremma in fiamme, i disagi a Cinigiano
L’incendio di domenica si è sviluppato a Cinigiano e sta interessando oltre 700 ettari di territorio, di cui 500 già distrutti dalle fiamme. Per questo motivo anche Coldiretti Toscana è in allarme tanto e ha chiesto di considerare la possibilità di avviare la procedura per attivare lo stato di calamità.
Le fiamme in Maremma hanno richiesto continui sganci di acqua dai mezzi aerei Aib della Regione e da un Canadair. Insieme alle operazioni di soccorso per tentare di domare l’incendio continua in parallelo anche il lavoro di bonifica delle aree interessate dal vasto rogo con circa 50 unità all’opera.
I soccorritori hanno evacuato molte case soprattutto di campagna. È stata allestita una ex scuola a Castel Porrona per chi non può restare in casa. Le linee telefoniche sono interrotte e anche il lavoro ordinario nell’ospedale è compromesso, così come il call center di Arcidosso che è rimasto isolato mentre il Cup (Centro Unico Prenotazione) non è raggiungibile.
Incendio in Toscana: i numeri dei danni subiti
Gli incendi in Toscana non si arrestano e il maggior responsabile di questo inferno è il caldo anomalo provocato dall’anticiclone africano Apocalisse.
I roghi si sono sviluppati già a partire dal mese di giugno e hanno cominciato a bruciare tutto, boschi ma anche case. I dati a disposizione parlano già di 2.300 ettari andati in fumo, di cui 1.400 di superficie di boschi. Per la Regione Toscana questa è davvero un’estate infuocata: 208 incendi innescati, oltre ai 287 roghi di vegetazione più piccoli.