L’appuntamento annuale sull’informazione ambientale è previsto per venerdì 16 dicembre presso la Sala Stampa Estera a Roma con diretta streaming; oltre al 9° Forum nazionale la presentazione del Rapporto Eco Media 2022 e la consegna del Premio Pentapolis “Giornalisti per la Sostenibilità”.
Il think tank istituito nel 2014 da Pentapolis Institute ETS, con la collaborazione scientifica dell’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino, presenterà i risultati del Rapporto Eco Media 2022 sulla copertura delle notizie di ambiente e sviluppo sostenibile da parte dei media italiani.
L’ambiente non va trattato sempre come un’emergenza
L’incontro annuale, promosso da Pentapolis Institute insieme ad Eco in Città, riporta l’attenzione sulla necessità di un’adeguata informazione ambientale, strumento fondamentale per aumentare la consapevolezza e l’interesse dell’opinione pubblica, ma non solo, su tali tematiche. Spiega il direttore Massimiliano Pontillo, presidente di Pentapolis Group:
Il Rapporto Eco Media vuole stimolare decision makers e i grandi editori, affinchè l’ambiente e la sostenibilità non vengano relegati alle emergenze e ai disastri naturali ma abbiano uno spazio ampio e costante, siano più connessi con l’economia e possano alimentare un circolo emulativo virtuoso.
Nel corso della mattinata verrà conferito il Premio Pentapolis “Giornalisti per la Sostenibilità” a quei professionisti che si sono distinti per l’attenta e puntale divulgazione. Novità di quest’anno una prestigiosa giuria composta da:
- Ilaria Catastini (Nextchem);
- Alfonso Cauteruccio (Greenaccord);
- Andrea Di Stefano (Novamont);
- Marzia Fiordaliso (Pentapolis Institute);
- Walter Ganapini (Agenzia Europea per l’Ambiente);
- Roberto Giovannini (Terna);
- Lella Mazzoli (Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino);
- Ottavia Ortolani (ASviS).
Programma: “L’informazione ambientale in Italia”
Il progetto promosso da Pentapolis Institute ed Eco in Città, con il supporto scientifico dell’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino, si avvale dell’adesione del Presidente della Repubblica; della collaborazione con l’Ordine Nazionale dei Giornalisti e della Federazione Italiana Editori Giornali; del patrocinio di Ministero dell’Ambiente ed efficienza energetica, Enea e Ispra; della partecipazione di AssoBenefit, ASviS, Cittadinanzattiva, Fondazione Global Compact Network Italia, Fondazione UniVerde, Fridays for Future, Greenaccord; del sostegno di Enel, NextChem, Novamont e Terna; del contributo di Adriatica Oli e Esri Italia; partner tecnici Sensemakers e Volocom.