Innovazione, transizione ecologica e digitale sono i temi che saranno trattati nei prossimi corsi di formazione destinati a imprenditori e liberi professionisti dell’Emilia Romagna. Acquisiranno le necessarie competenze per stare al passo con le nuove sfide ambientali e tecnologiche e per un corretto sviluppo delle filiere e dei sistemi di produzione di beni e servizi.
La Regione, grazie ad un investimento di oltre 1,4 milioni di euro, ha approvato oltre 130 interventi formativi in tutte le province per rafforzare i professionisti che operano nelle imprese emiliane. Le risorse provengono dal Programma regionale Fse+ e sono messe a bando (recentemente approvato dalla Giunta) per gli enti di formazione.
Innovazione, transizione ecologica e digitale: gli argomenti dei corsi
I percorsi di formazione continua, della durata compresa tra 20 e 48 ore, rilasceranno un attestato di frequenza e azioni formative della durata standard di 4 ore che intervengono sulle modalità organizzative e gestionali dei contesti di lavoro.
I corsi potranno contare sulla collaborazione di università, centri di ricerca e associazioni, ordini e collegi dei professionisti e sosterranno i corsisti per le competenze necessarie a innovare e ampliare i servizi offerti e trasferire strategie di innovazione e sviluppo sostenibile. I settori riguardano:
- competenze tecnico professionali su innovazione digitale e sistemi informatici:
- competenze gestionali e manageriali;
- gli ambiti tematici della nuova Strategia di specializzazione intelligente 2021-2027;
- attività di comunicazione, marketing;
- l’internazionalizzazione per il rafforzamento della competitività del territorio.