Ciliegi contro l'inquinamento atmosferico

Inquinamento atmosferico, il Glicine sostiene la creazione di un frutteto per abbattere la CO2

Il Glicine promuove una raccolta fondi per creare un frutteto, curato dai giovani con disabilità, capace di combattere l‘inquinamento atmosferico. La Cooperativa sociale di Saonara (Pd) si occupa da oltre vent’anni di migliorare la vita delle persone con disabilità inserendole in percorsi formativi e lavorativi ma questa volta ha deciso anche di abbattere i livelli di CO2 grazie alla piantumazione di 300 alberi di ciliegio, un’oasi che sarà gestita dai ragazzi con abilità diverse.

Per farlo ha lanciato una raccolta fondi su Produzioni dal Basso, prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation; il ricavato servirà per creare un modello innovativo di collaborazione tra la Cooperativa, le aziende del territorio e i cittadini.

Inquinamento atmosferico e inserimento sociale

L’iniziativa è collegata al bando ideeRete del Gruppo Assimoco, prima Compagnia assicurativa italiana ad acquisire la qualifica di Società Benefit. “Respira un verde inclusivo” è uno dei progetti sostenuto dal bando che ha finanziato in totale 13 realtà profit e non profit erogando un importo complessivo di 800mila euro. Con l’edizione 2022 ideeRete ha sostenuto ulteriormente i progetti selezionati attraverso il crowdfunding che diventa, così, un contributo che va ad aggiungersi a quello erogato da Assimoco.

Il percorso che ha portato Assimoco, da quasi 50 anni Compagnia di riferimento del Movimento Cooperativo italiano, ad assumere un impegno sempre più stringente nei confronti della società, dei territori, si è consolidato con l’acquisizione della Certificazione B Corp, e con la trasformazione in Società Benefit.

Utilizzato per la nascita di un frutteto di 500 alberi, adottati da aziende locali per compensare le loro emissioni di CO2, parte del finanziamento a fondo perduto erogati alla Cooperativa Il Glicine. I 6.000 euro della nuova raccolta fondi serviranno per piantare nuovi alberi e dare un sostegno concreto all’inserimento lavorativo dei disabili. Nel progetto coinvolto anche l’Istituto Comprensivo di Saonara, al quale si offrirà un’esperienza educativa diretta.