Inquinamento smog

Inquinamento da smog, 58 città italiane oltre i limiti

Sono 58 le città italiane nelle quali l’inquinamento da smog supera i limiti stabiliti dall’OMS. A svettare su tutte è la Provincia di Cremona, mentre non migliora di molto il quadro relativo a Monza e Brianza e Milano. Qualità dell’aria in discussione anche per un’altra lombarda, Mantova, e per la veneta Padova.

Il report è stato elaborato da Deutsche Welle in collaborazione con lo European Data Journalism Network, all’interno del quale è presente anche l’italiano Il Sole 24 Ore. A colpire è un dato su tutti, quello percentuale: nelle 58 aree urbane italiane più inquinate risiede il 73% della popolazione.

Secondo quanto affermato nello studio le province del Nord Italia hanno fatto registrare tra il 2018 e il 2022 livelli eccezionalmente negativi tra i 27 Paesi UE, in materia di particolato sottile. Soltanto alcune aree della Polonia sarebbero paragonabili a quelli della Pianura Padana, con un distinguo importante: i valori italiani sono stabili nel tempo, mentre quelli polacchi risultano in calo.

Inquinamento da smog, le Province peggiori

Cremona si distingue soprattutto per quanto riguarda la frequenza dei superamenti per quanto riguarda la soglia di 10 mg di Pm 2,5 (94,2% delle 295 settimane analizzate). Milano segue da vicino con il 93,2%, con un poco incoraggiante 38% relativamente alla soglia superiore di 25 mg.

Differente il discorso per quanto riguarda l’incremento dei valori registrati. In questa speciale classifica a spiccare è Biella, passata dai 9,9 mg/m3 del 2018 agli 11,6 del 2022 (+17,2%). Seguono Lecco (+14,8), Vicenza (+14,3%), Como (+14,2), Varese (+14%), Lucca (+12,9) e Pistoia (+12,7%). Concentrazione media cresciuta anche a Padova, Trieste e Verona, in calo a Brescia, Cremona, Lodi, Mantova, Milano e Pavia.

Torino occupa il 35esimo posto tra le città più inquinate, mentre Venezia è di poco fuori dalle prime dieci (12esima). Secondo i dati diffusi da Il Sole 24 Ore l’inquinamento toccherebbe anche diverse città del Centro-Sud Italia. Roma si trova al 41esimo posto, mentre tra le più a rischio del Meridione figurano Napoli, Benevento, Caserta, Taranto, Avellino, Brindisi e Lecce.

A preoccupare gli esperti è soprattutto il trend italiano degli ultimi cinque anni, che vede il Bel Paese con un tasso di crescita dell’inquinamento da smog del 5,4%.